Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] abduttore, all'opponente e al flessore del mignolo. Innervano anche la cute dell'eminenza ipotenar, la superficie palmare mediale ed esterna del mignolo e quella palmare interna dell'anulare.
4) Il nervo radiale (C5, C6, C7, C8 e T1) è un nervo misto ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. − Ioni e molecole (il metodo del patch-clamping). − Le acquisizioni conoscitive riguardanti il piano ionico e molecolare ... ...
Leggi Tutto
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), p. 567; Sinapsi, p. 569; Neurofisiologia speciale: Funzioni motorie, p. 572; Funzioni sensitive, p. 575; ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco dell'encefalo, p. 243; Fisiologia del cervelletto, p. 245; Fisiologia del diencefalo, p. 248; Fisiologia del telencefalo, ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi autori anglosassoni, specialmente americani, che hanno aggiunto notevoli apporti ai risultati dei fondamentali studî ... ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] dell'arto anteriore, che ha un importante effetto aerodinamico. L'embrione degli Uccelli infatti ha ben 13 ossa del polso e del palmo (carpali e metacarpali), che nell'adulto si riducono a tre: a sviluppo ultimato il radiale e l'ulnare sono uniti da ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e dei dermatoglifi (figure irreversibili delle creste cutanee presenti sul polpastrello delle dita e sulle superfici palmare e plantare). La statura, il peso, il rapporto volume/superficie corporea (indice ponderale), la proporzione degli ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] alto e verso l'esterno, epicanto, occipite piatto, orecchie piccole, collo corto con cute nucale abbondante, brachidattilia, solco palmare trasversale unico. Circa metà dei pazienti è affetto da cardiopatia congenita, e sono comuni i difetti del tubo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ma nelle zone soggette a maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del piede, lo strato esterno è spesso da quella di un grano di miglio fino a interessare le intere palme delle mani o le piante dei piedi. La ragade è una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di specifiche cellule: le dita dell'embrione sono unite tra di loro da un setto dermico, una sorta di membrana palmare, le cui cellule andranno incontro a un processo di apoptosi in seguito al quale le dita risulteranno infine separate. Questo ...
Leggi Tutto
palmare1
palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, innervato dal nervo mediano, che...
palmare2
palmare2 s. m. [dall’agg. palmare]. – In ortopedia, sostegno di legno o di cartone che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma della mano e dell’avambraccio per ottenere l’immobilizzazione...