• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [85]
Arti visive [39]
Patologia [35]
Biografie [32]
Zoologia [25]
Anatomia [20]
Archeologia [23]
Biologia [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Temi generali [12]

lagoftalmo

Enciclopedia on line

Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali possono complicarsi con processi infettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagoftalmo (1)
Mostra Tutti

blefaro-

Enciclopedia on line

Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre. Blefarite Infiammazione cronica [...] lati per la perdita dei movimenti di elevazione. Può essere dovuta a congenito difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a miastenia; quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NERVO FACCIALE – BLEFAROSPASMO – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE – BLEFARITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefaro- (1)
Mostra Tutti

miochimia

Enciclopedia on line

Ampia fascicolazione muscolare osservabile nella distrofia muscolare progressiva, che si manifesta con contrazioni fascicolari dei muscoli facciali, specie dell’orbicolare delle palpebre. È fenomeno transitorio, [...] in soggetti normali, per tensione emotiva, stanchezza ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – FASCICOLAZIONE

Ciàccio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Catanzaro 1824 - Bologna 1901), prof. (dal 1870) di anatomia comparata e istologica all'univ. di Bologna. Descrisse per primo alcune piccole ghiandole lacrimali accessorie, situate [...] nello spessore delle palpebre (ghiandole di C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – CATANZARO – BOLOGNA

xerosi

Enciclopedia on line

xerosi In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Si distinguono due forme di x.: una x. parenchimatosa, [...] più comune, secondaria ad alterazioni delle palpebre (ectropion, lagoftalmo) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale e che si accompagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – VITAMINA A – OCULISTICA – ECTROPION – EPITELIO

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] come nell’Uomo. L’o. è variamente mobile nelle orbite grazie a muscoli oculomotori striati. Accessorie dell’o. sono le palpebre, pieghe del tegumento che proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Meibom, Heinrich, il Giovane

Enciclopedia on line

Meibom, Heinrich, il Giovane Medico ed erudito tedesco (Lubecca 1638 - Helmstedt 1700). Prof. di medicina (1662), poi anche di storia e d'arte poetica (1678) a Helmstedt. Fece interessanti ricerche di anatomia, la più importante delle [...] quali riguarda le ghiandole sebacee situate nelle palpebre, tra il tarso e la congiuntiva, che portano il nome di ghiandole di Meibomio. Pregevole una sua edizione degli Scriptores rerum germanicarum (3 voll., 1688). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CONGIUNTIVA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meibom, Heinrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Lacrima

Universo del Corpo (2000)

Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] suo uso nell'aria, e tra questi fu sicuramente importante l'evolversi di strutture, come le ghiandole lacrimali e le palpebre, che permettono di mantenere l'occhio umido, pulito e anche protetto da incidenti. Negli Anfibi, nei Rettili e negli Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – DISIDRATAZIONE – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacrima (2)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] muscoli retti dell’occhio e il muscolo grande obliquo. L’o. contiene inoltre il piccolo obliquo, il muscolo elevatore della palpebra superiore, il ganglio ciliare con le sue radici e le sue branche, i rami dell’arteria oftalmica, le vene oftalmiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

sbadiglio

Enciclopedia on line

Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] da un’energica espirazione; come movimenti associati si osservano l’apertura forzata della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e anche lo stiramento degli arti superiori. Lo s. può essere provocato da varie condizioni fisiologiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – CRISI EPILETTICA – INSPIRAZIONE – DIGESTIONE – ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sbadiglio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali