• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [85]
Arti visive [39]
Patologia [35]
Biografie [32]
Zoologia [25]
Anatomia [20]
Archeologia [23]
Biologia [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Temi generali [12]

XANTOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo") Guido Vernoni La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, [...] talora leggermente rilevate, che compaiono più o meno simmetricamente sulla pelle della parte interna delle palpebre, specie di quelle superiori. Si chiamano anche xantelasmi. Compaiono nell'età adulta. Sono innocui. Possono essere eliminati con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOMA (2)
Mostra Tutti

teratoma

Enciclopedia on line

Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi [...] di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti fetali come palpebre, naso, arti, segmenti intestinali ecc. Per lo più sono presenti alla nascita o si manifestano nel periodo immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – TUMORE BENIGNO – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratoma (2)
Mostra Tutti

Westphal, Alexander

Enciclopedia on line

Neurologo (Berlino 1863 - Bonn 1941), figlio di Karl Friedrich; professore a Greifswald (1902) e poi a Bonn (1904). A lui si deve, tra l'altro, la descrizione, unitamente ad A. Piltz, di un fenomeno pupillare [...] frequente nei tabetici e rappresentato dal restringimento pupillare durante la contrazione del muscolo orbicolare delle palpebre (fenomeno di W.-Piltz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BERLINO – BONN

sopracciglio

Enciclopedia on line

sopracciglio Ognuno dei due rilievi arcuati esistenti in corrispondenza o immediatamente al disopra dell’arcata orbitaria (o sopracciliare), provvisti di peli più o meno fitti di colore generalmente uguale [...] a quello dei capelli. La regione sopracciliare si trova ai due lati della linea mediana tra la fronte e le palpebre; superficialmente vi corrispondono le s., in profondità i seni ossei frontali. Il muscolo sopracciliare o corrugatore del s. è situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE

Spiruridei

Enciclopedia on line

(o Spiruroidei) Ordine di Nematodi endoparassiti di Anellidi o di Vertebrati, i cui ospiti intermedi sono costituiti da Artropodi e Molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi [...] tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e nella congiuntiva dei Primati. La parassitosi, veicolata da Insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI

sfintere

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle palpebre, o muscolo orbicolare dell’occhio. La sfinterotomia è l’incisione di uno s. ipertonico; in particolare, la sfinterotomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IPERTONICO – COLEDOCO – VESCICA – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfintere (2)
Mostra Tutti

tracoma

Enciclopedia on line

tracoma Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che [...] della cornea, in seguito anch’essa invasa; poi si instaurano processi erosivi e cicatriziali che deformano le palpebre e compromettono progressivamente la funzione visiva. Il materiale infetto è costituito dal secreto congiuntivale. La cura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVA – BATTERIO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracoma (4)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] e di numerosi muscoli pellicciai, che regolano l’apertura dei vari orifizi presenti (per es., labbra, narici), muovono le palpebre e, modificando le pieghe cutanee, determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il facciale, innerva tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Alexander Vittorio Challiol Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già scoperto e descritto anni prima dal Galassi: il restringimento del foro pupillare quando si cerca di stringere il muscolo orbicolare delle palpebre: si riscontra frequentemente nei tabetici. ... Leggi Tutto

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi e più evidenti dove i tessuti sono lassi (palpebre); c) la diminuzione della pressione oncotica del plasma per suo impoverimento in albumine ( e. discrasici): ciò si osserva in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali