• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [53]
Storia [15]
Letteratura [15]
Arti visive [14]
Industria [6]
Lingua [8]
Teatro [6]
Musica [6]
Cinema [5]
Industria alimentare [5]

De Carlo, Andrea

Enciclopedia on line

De Carlo, Andrea Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi [...] ), Cuore primitivo (2014), L'imperfetta meraviglia (2016), Una di luna (2018), Il teatro dei sogni (2020), Io, Jack e Dio (2022) e La geografia del danno (2024). Nel cinema, De Carlo ha lavorato come sceneggiatore e regista (Treno di panna, 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

Tatarka, Dominik

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (Drienové, Slovacchia Occid., 1913 - Bratislava 1989). Dopo i primi racconti venati di surrealismo (V úzkosti hl´adania "Nell'angoscia della ricerca", 1942; Panna zázračnica "La vergine [...] miracolosa", 1945), passò con il romanzo Farská republika ("La repubblica parrocchiale", 1948) a una narrazione d'impianto realista. Più riflessive e ardite le prose degli anni Sessanta (Prútené kreslá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Barbaja, Domenico

Enciclopedia on line

Barbaja, Domenico Impresario teatrale (Milano 1778 - Napoli 1841). Noto per aver fatto ricostruire, quale impresario dei teatri reali di Napoli (1809-40), l'edificio del S. Carlo di Napoli dopo l'incendio del 1816, e soprattutto [...] (1826-32), dimostrando sempre, in questa sua attività, un raro intuito nella scelta di giovani compositori e cantanti. Alla sua attività giovanile di garzone di caffè si deve la creazione della cosiddetta barbajada (caffè o cioccolata con panna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaja, Domenico (2)
Mostra Tutti

Weyssenhoff, Józef

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Kolano, Polonia orient., 1860 - Varsavia 1932). Fra i molti romanzi e racconti sono forse due le opere principali: la prima, Żywot i myśli Zygmunta Podfilipskiego ("Vita e pensieri di [...] Z. P.", 1898), ritrae, con fine ironia, un apostolo del progresso, rappresentante tipico dei suoi tempi; la seconda, Soból i panna ("La martora e la ragazza", 1911) è una delicatissima descrizione della vita nelle foreste lituane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] nel Parmense, di essere ormai sessantenne. Suo padre fu Egidio di Gilberto Lombardo da Panna, detto anche. Giliolo di Donna Agnese, oppure Egidiolo de Gente, "della Gente", appunto. La incertezza del cognome paterno viene spiegata dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Czartoryski, Adam Kazimierz

Enciclopedia on line

Czartoryski, Adam Kazimierz Principe polacco (Danzica 1734 - Sieniawa, Galizia, 1823). Figura di primo piano nella vita politica, svolse altresì, con la moglie Izabela (v. Czartoryska), una munifica opera di mecenate, facendo della [...] centri culturali della Polonia. Fu commediografo, critico e teorico della letteratura. Tra le sue opere vanno ricordate la commedia Panna na wydaniu ("Signorina da marito", 1771) e il saggio Myśli o pismach polskich z uwagami nad sposobem pisania w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – GALIZIA – POLONIA

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio Anna Coccioli Mastroviti Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] famiglia di "tajapreda" trasferitasi a Parma nella seconda metà del Quattrocento. Anch'egli "picator lapidum", è presente in Panna, ove risiedeva nella vicinia di S. Sepolcro, a partire dal 1477. A quella data risulta essere affittuario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orzeszkowa, Eliza

Enciclopedia on line

Orzeszkowa, Eliza Narratrice polacca (Milkowszczyzna, Grodno, 1841 - Grodno 1910). Attenta ai problemi prospettati dal tempo e dall'ambiente provinciale in cui viveva, l'O. ha trattato via via delle condizioni di vita della [...] , 1878), raggiungendo così, sempre animata da un senso di solidarietà umana, un'esperienza narrativa che colloca il suo romanzo Panna Antonina (1888; trad. it. La signorina Antonella, 1960) e i suoi racconti migliori (Nad Niemnem "Sul Niemen", 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRODNO – EBREI

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cognome. Probabilmente imparò a recitare. nella stessa Bologna, ma ignoriamo chi sia stato il suo maestro. Nel 1646 era a Panna, dove lavorava in una compagnia teatrale alle dipendenze del duca (non si sa se questi fosse ancora Odoardo Farnese o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] dello sposo di Diana di Francia non poteva non modificare. R probabile che egli trascorresse un lungo periodo alla corte di Panna. Era, comunque, a Roma nell'inverno e nella primavera del 1554. Il 28 ottobre faceva l'ingresso solenne nella diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
panna¹
panna1 panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...
panna²
panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali