Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] che l'apostrofano col nome di Beo, in Toscana; di Paolino, in Lecce, di Tome, in Bari; di Tataranni, in la vita del popolo sic., Palermo 1913; G. Conti, Firenze vecchia, 2ª ed., II, Firenze 1928, pp. 137-38. Inoltre: P. De Musset, Voy. pittoresque en ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] 862; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per l'antica Nursia v.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 468; Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p. 427 segg.; M. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] una chiara idea delle opere dei neoterici, poeti latini del sec. II che amavano dire di ogni argomento in versi rari. E se cristianesimo, è la corrispondenza di A. col discepolo prediletto, Paolino, vescovo di Nola, non di rado vero poeta. In queste ...
Leggi Tutto
Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] Gesù la buccia messianico-giudaica, e il cristianesimo paolino, che nella dottrina della grazia giunge alla concezione d commemorativa, cfr. la Realencyclopädie für prot. Theol., 3ª ed., II, pagg. 467-483, XXIII, pag. 167. Particolarmente Mackay, The ...
Leggi Tutto
Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] ellenistici. La fortuna dell'epitalamio ci è attestata per i secoli II e III; nel IV c'è il Centone nuziale di Ausonio; e più alti di Stazio. Completamente a sé sta il cristiano Paolino di Nola. Poi è decadenza assoluta; ma non difetta il materiale ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] della sua vita lascia incompiute le cantorie di S. Paolino di Lucca. Fu anziano della repubblica. Come scultore Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912: W. R. Valentiner, in Art in America, II (1914), p. 186 segg.; P. Guidi, La Pietà di Lammari e la Pietà ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] C., e l'iscrizione deve attribuirsi alla fine del sec. II e fornisce una valida base per la classificazione cronologica degli altri del pesce); importante pure la menzione dell'insegnamento paolino. L'epitafio termina con una delle frasi di richiamo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] o del carattere degli abitanti, che Livio si compiace di far risaltare, fedele alle sue personali antipatie politiche.
Bibl.: J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, pp. 1-20; H. Nissen, Ital. Landesk., I, Berlino 1883, p. 532; II, ii, 1902, p. 685. ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] che le testimonianze epigrafiche non sono più antiche della metà del sec. II, e in base ad esse nulla ci risulta circa i due personàggi identificarla con la Prisca degli Atti e dell'epistolario paolino.
Bibl.: Di Aquila e Priscilla parlano tutti i ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...