Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] de' Gesuiti, Lipsia 1820; Justification de fra Paolo Sarpi, Parigi 1811; L'Ancien clergé constitutionnel . Blondel, in Civiltà catt., 1930, IV, p. 224 segg.; F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversazione della madre di Cavour, in Atti Acc ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1714 è alcalde di un quartiere di Buenos Aires un Paolo della Quadra. Nel 1779 fu fondato il Tribunale del una riduzione pubblicata in francese si ha la trad. italiana di M. Ruffini, Firenze 1929); D. L. Molinari, Antecedentes de la revolución de Mayo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mensile della città di Venezia, 1928, pp. 573-604; V. Ruffini, Venezia porto aereo, ibid., 1929, pp. 307-28; G. ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Luigi Luzzatti, Fausto Maria Martini, Pompeo Molmenti, Paolo Monelli, Amedeo Morandotti, Neera, Enrico Panzacchi, Marco Praga, Ferdinando Paolieri, Giovanni Pozza, Francesco Ruffini, Gerolamo Rovetta, Antonio Salandra, Silvio Spaventa Filippi (nato ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Toscana (Firenze 1885), Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi (Firenze 1885), Stato e Chiesa nelle due , Il concetto moderno del diritto ecclesiastico, Palermo 1885; F. Ruffini, Lo studio e il concetto odierno del diritto ecclesiastico, Roma ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , riesce a farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare come pirata. Anche in Bibl. di storia ial. recente, XIII (1931); id., Giovanni Ruffini e i suoi tempi, Genova 1931; F. Ridella, La vita e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (+2000%); Regio Parco da 1970 a 18.851 (+845%); Pozzo Strada-Barriera S. Paolo da 2484 a 50.204 (+ 1908%); Barriera Crocetta da 635 a 14.234 (+ e incunabuli.
Bibl.: Per l'università: F. Ruffini, L'università di Torino, profilo storico, in Annuario ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] question romaine et le Traité du Latran, Parigi 1931; F. Ruffini, Lo Stato della Città del Vaticano, in Scritti di dir. soggetti religiosi. La fontana del Belvedere è anche del tempo di Paolo V, come pure l'accesso maggiore ai palazzi vaticani, il " ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] renderli suoi mezzi per un'alta missione. Già S. Paolo tenta una teoria della sovranità, tutto deducendo da Dio e Dante, voll. 2, Milano 1927-28. Su Marsilio da Padova: E. Ruffini Avondo, Il "Defensor pacis" di Marsilio da Padova, estr. dalla Rivista ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Pazienza" (G. Bruzzo) 1959; 2° cl. "Panda Primo" (P. Ruffini) 1959; 1° cl. "Lys" (G. Lancia) 1960.
Vanno inoltre ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...