RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di progettazione teatrale di Prato (Le Baccanti; Calderón di Pier Paolo Pasolini e La torre, 1978), tutti nati al di fuori dei per l’uso (dizionario di bioetica di Gilberto Corbellini, Pino Donghi e Armando Massarenti) e Il silenzio dei comunisti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] e con alto punto di fusione. Il giorno dopo Paolo Corradini ottenne un diagramma di diffrazione con i raggi X e l’industria», 1950, 32, pp. 334-40.
G. Natta, P. Pino, P. Corradini et al., Crystalline high polymers of α-olefins, «Journal of the ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] R.A.I., nel 1959 il grafico F. Bianconi, nel 1960 il grafico Pino Tovaglia, nel 1964 i grafici Max Huber e G. P. Iliprandi (Pagina, 1964 di Bruxelles e al Museo di arte moderna di San Paolo oltre che, nel 1963, alla prima Esposición de diseño ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Torino), poi a Cortanze (presso Asti) e infine a Pino Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta Lorenza (23 agosto 1952), Pinin Andrea (26 giugno 1957) e Paolo (28 agosto 1958). Gianna a sua volta aveva avuto due figlie ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , data la registrazione di una Conversione di s. Paolo di Bonifacio (ora alla Galleria degli Uffizi di Firenze » (Ludwig, 1901, p. 73), il 19 ottobre 1553.
Fonti e Bibl.: P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di S. Falabella, Roma 2000, p. 57; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] ricordare un trio con gli italiani Gianni Gebbia (1961-) e Pino Minafra (1951-), che in Janna (2003) collabora con il approccio post-bop con il quartetto con gli italiani Franco D’Andrea, Paolo Fresu e Furio Di Castri (To Be Ornette To Be, 1989).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] ° vol., Carteggio, a cura di C. Capra, R. Pasta, F. Pino Pongolini, 1994, pp. 438-39). La chiusa della lettera, «non credevo in cui la relazione di minoranza, da lui vergata con Paolo Risi e Francesco Gallarati Scotti, ribadiva la contrarietà alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] tardivo di un processo di accusa cominciato negli anni Cinquanta sotto Paolo IV Carafa e maturato nel 1564 con il Dialogo nel quale , Bertoja, Daniele da Volterra, Cesare Nebbia, Marco Pino, Raffaellino da Reggio e Federico Zuccari. Le Storie della ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] a Pasquale Festa Campanile, Luciano Salce e al più giovane Pino Quartullo, soltanto sullo schermo G. trovò modo di esprimere l facevano parte Vivi Gioi, Rina Morelli, Ruggero Ruggeri, Paolo Stoppa e Paola Borboni: i testi furono As you like it, con ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] (Napoli), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a Gragnano, il polittico smembrato con l Buono e specie Lama e il fascino del segno energico di un Marco Pino» (Leone de Castris, 1996, p. 297).
Il percorso dell’artista può ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...