VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di tramare contro Niccolò, mettendolo in cattiva luce presso papa Paolo II con l’accusa di volersi impadronire di Città di Castello , da dove mosse contro Forlì in aiuto dei figli di Pino Ordelaffi.
L’occasione propizia per il rientro in patria gli fu ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ), insieme con il suo carteggio e altri documenti, sono conservate nell'archivio privato del figlio, Lucio (Pino Torinese); composizioni isolate sono a Macerata, presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, e nelle biblioteche dei conservatori ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Grossetti, il gallerista dell’Annunciata. Si legò d’amicizia con Paolo e Renata Schiavocampo, poi amici di sempre, e iniziò a Bellandi, dai quali trasse ispirazione. Alcuni giovani, come Pino Spagnulo e Adelio Maronati, presero a frequentare il ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Martirio di s. Pietro, Martirio di s. Paolo e Sibille).
Le differenze stilistiche dal più convenzionale . 335-349 passim; A. Angelini, G. del P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. 39-44, 54; Id., ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Milano e alcuni mobili in metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la data un ciclo di disegni e dipinti dedicati alla morte di Pier Paolo Pasolini, incentrati sulla figura di un angelo e della morte. Verso ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Conversazione letteraria, istituita nel 1833 dal canonico Clemente Pino, una delle principali forme di sociabilità culturale lo scelse come primo presidente delle Opere pie di S. Paolo, cui Vittorio Emanuele II aveva affidato la gestione dei beni e ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] fratelli Bagnasco, in Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi.
Candini, Pino (1985), Con Miles Superstar il nuovo boom di Umbria Jazz, «Musica 1995, pp. 225-257 e 545-550.
D’Achille Paolo (1995), A Paolo, e falla finita! Una nota sull’a allocutivo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] è la realizzazione degli affreschi (1544-1548) nell’appartamento di Paolo III in Castel Sant’Angelo, realizzati da Perin del Vaga Gonfalone e la contigua Resurrezione (1557 ca.) di Marco dal Pino, o ancora con la celebre Deposizione (1560 ca.) di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] in matrimonio con Antonia (detta Carla) Ongaro, da cui ebbe tre figli: Paolo, musicista (n. 1962), Luisa, grafica (n. 1966) e Anna, famosi tra cui Renato Pozzetto, Ottavia Piccolo e Pino Donaggio.
Viso sveglio di finto semplice, attore dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] redini della bottega; da un anno ha un apprendista, il calabrese Paolo di Ciacio da Mileto.
Fra il 1457/1458 e il 1460 Antonello aveva secondo le fonti la firma del figlio Jacobello, o “Pino da Messina”. Il San Rocco andò forse distrutto nel crollo ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...