Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] calcistica. Dall’altro c’è l’attenzione all’organizzazione del pubblico da parte del Piccolo, una delle eredità di Paolo Grassi che nel 1947 fondò il teatro con Giorgio Strehler, accompagnata da una sapiente attenzione al mondo della scuola e ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , ibid., XI (1961), pp. 153 s.; B. Ulianich, Paolo Sarpi, il generale Ferrari e l’Ordine dei Serviti durante le controversie III, 1, Dal 1496 al 1623, a cura di F.A. Dal Pino, Padova 2008; R. Rusconi, La preparazione culturale dell’Ordine dei Servi: ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] . Tra gli otto fratelli del F. è da segnalare il primogenito, Paolo (Chieri, 12 genn. 1809 - Torino, 23 maggio 1862), anch' un cenacolo letterario detto "la Cricca", cioè l'Accademia letteraria Pino, una istituzione privata che tra il 1831 e il 1841 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] il parroco, ricordando l’anniversario della morte dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, organizzò giochi per le strade l’opera di formazione dei ragazzi.
Il 15 settembre padre Pino Puglisi (3P per gli amici) venne assassinato davanti a casa ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] – avvenuto a Firenze in S. Reparata, il 26 aprile del 1478 –, mentre Lorenzo riuscì a salvarsi.
Dopo la morte di Pino III Oderlaffi, R. si impossessò di Forlì, dominio importantissimo in terra di Romagna (Istorie fiorentine VII xxii), e cercò di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz (1931-), Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Gilberto Zorio e, inizialmente, Mario Ceroli, Piero Gilardi, Paolo Icaro, Gianni Piacentino. Essi non hanno niente in ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] tempi molto più vicini a noi, ricordiamo poeti come Pier Paolo Pasolini, che scrive poesie in friulano, Albino Pierro che , inoltre, come per esempio Fabrizio De André, Pino Daniele ed Eugenio Bennato, hanno realizzato bellissime canzoni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] male raggiunse proporzioni tali che il medico forlivese Paolo de Salaghis (la cui residenza presso la contrada Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 469-480; F.A. Dal Pino, I Frati Servi di S. Maria dalle origini all’approvazione (1233 ca.-1304 ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] , ecc.), a volte di origine dialettale (stiocchi «scorza di pino», stipa «scopa», grecchia «brugo», stiampa «scheggia di legno Studi sulla lingua di Carducci, Firenze, Olschki.
Zublena, Paolo (2002), L’inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] sempre di pregio, ma il senso fantastico della musica di D. si è espresso compiutamente solo nel thriller.
Bibliografia
R. Pugliese, Pino Donaggio, Venezia 1988; "Delos", luglio 1998, 38; F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 1999, passim. ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...