Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] In Italia, il massimo esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola Corallini, presidente e direttore tecnico dell'Iwama ryu si fondono e promuovono lo shorin-ryu, la "scuola del pino flessuoso", che vede in Chotoku Kiyan il suo maggior interprete e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] diffuse erano poi anche le differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia . 639-60.
L'architettura domestica
di Paolo Matthiae
I resti archeologici delle abitazioni domestiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Pietro (323-326, completata attorno al 400) e di S. Paolo fuori le Mura (386-423), a Roma. Questi nuovi complessi si dell'abete rosso e dell'abete bianco ed anche del pino, del larice e del cipresso. Le rappresentazioni iconografiche dimostrano che ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] suo secondo titolo mondiale, per 11-9 sull'Italia, allenata da Paolo De Crescenzo, davanti a 11.000 spettatori. Poiché dopo i tempi sport, tra cui Dino Zoff e Mark Spitz.
Giuseppe (Pino) Valle. - Campione italiano di pallanuoto giovanile nel 1923 con ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (pp. 141-157).
86. Sul problema cf. la notevole messa a punto di Paolo Preto, L’Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, 1758-1768], a cura di Carlo Capra-Renato Pasta-Francesca Pino Ugolini, Milano 1994, p. 628 (vol. IV dell’ ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Persino i cardinali Ottaviani e Ruffini votarono a favore. Paolo VI promulgò il testo il giorno seguente, a oceano, / E la luce del sole illumina le foglie del trifoglio e il pino. / Ma anche altre terre hanno la luce del sole e il trifoglio, / ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] anche in relazione allo sviluppo di alcune tendenze critiche nel Pino e nel Dolce) il Venturi dice ancora nella Storia fils de l'Arétin di H. de Bornier) e Henri Hauvette et Martin Paoli, L'Arétin au théàtre («Bulletin italien», IV, 1904, pp. 202-21, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] VI delle Historiae di Bruni un personaggio, l’autorevole Pino della Tosa, che nel 1329 propugna dinanzi alla 28).
Che è poi il concetto che così espone sinteticamente il ciceroniano Paolo Cortesi (1465-1510) nel dialogo De hominibus doctis: «Che vale ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] – con la camorra. È il caso di Merola e soprattutto di Pino Mauro, ma anche di D’Alessio, che ha ammesso di essere stato delle loro canzoni, che nella città ligure vivevano o avevano radici. Paoli, Bindi, Lauzi e De André sono i più noti del gruppo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] anche nelle testimonianze di parroci come don Peppino Diana e don Pino Puglisi, uccisi l’uno dalla mafia nel 1993 e l’altro L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, p. 143.
117 «Si crede di aver ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...