La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . 105-119.
166. Giovanni di Pian di Carpine, Storia dei mongoli, a cura di Enrico Menestò - Maria Cristiana Lungarotti - Paolo Daffinà - Luciano Petech - Claudio Leonardi, Spoleto 1989, pp. 332, 399.
167. La situazione era quella di "une vielle en ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] gli anni precedenti, i testamenti di Giovanni Tinto, dell'ottobre 1221, e di Marino Pino, del 19 settembre 1255 (A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 138, copia del not. Paolo prete di S. Giovanni di Rialto, e b. 85, redazione in publica forma del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , lunghi circa 1,5 m, ottenuti da tronchi di pino, larice, betulla, pioppo e abete, appuntiti a un’ Northern and Central Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in Ungheria occidentale ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ancora a Milano, nasce per iniziativa di un organizzatore, Paolo Grassi (1919-1981), e di un regista, Strehler, Marinis, Il nuovo teatro. 1947-1970, Milano 1987.
O. Ponte di Pino, Il nuovo teatro italiano: 1975-1988, Firenze 1988.
M. Gallina, Teatro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nuova direzione dei padri Francesco Grasselli e Pino Mariani104.
Nella complessa situazione dell’Università Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La Pira, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dei giovani maestri nati nel terzo decennio – Marco Pino, Girolamo Siciolante, Pellegrino Tibaldi, Taddeo Zuccaro –, pure Crocifissione di san Pietro (1545-1550 circa; cat. 7), che Paolo III non fece in tempo a vedere finita, evolve ulteriormente in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fu scoperto, le grandiose pitture murali con la Conversione di s. Paolo e il Martirio di s. Pietro nella cappella Paolina (1542-1550 in Paragone, VI (1955), n. 72, pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politica missina rappresentata negli anni Settanta da Pino Rauti e della corrente culturale futuristica del ”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007. Una breve cronologia sulla vicenda di Forza Italia ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] legnami pregiati per la carpenteria: faggio, rovere e pino, adatti per le varie parti della nave, rispettivamente Oriente mediterraneo (A.A., 12), Udine 1977, pp. 215-230.
123. Paola Lopreato, Le ampolle di S. Menas e la diffusione del suo culto nell ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] di una tradizione che dai Salmi a s. Paolo ai Vittorini insiste sulla renovatio spirituale dell'uomo illuminato amour profane à l'amour sacré, ecc., Parigi 1961, 89-121; G. Di Pino, Poesia e stile nella V.N., in Studi di lingua poetica, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...