Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ; cf. anche pp. 203-206.
43. Cf. Franco Andrea Dal Pino, I frati servi di s. Maria dalle origini all'approvazione (1233 ca John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] diverse discipline, sotto la responsabilità scientifica di Paolo Cerretelli (Dipartimento di Scienze e tecnologie biomediche povera di vegetazione. Mancano veri boschi. Tra gli alberi, il pino e il cedro salgono oltre i 3000 m, la betulla a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Borghese (duca di Regnano, fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato a si accasava: il 18 febbr. 1613 sposava infatti Orsola del Pino, dalla quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] scorrerie, vi si adattava a meraviglia; costruiti in quercia o pino, assottigliati alle due estremità, lunghi all'incirca 20 m, India. Si sarebbe avuto un mare nostrum senza flotte? San Paolo non avrebbe portato il Vangelo fino a Roma, né in seguito ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] relativa delle parole dal 1500 a oggi (Oliviero Ponte di Pino, la Repubblica, 3 gennaio 2013, pp. 40-41, che aveva già vietato la vendita delle e-cig ai minorenni (Paola Fabi, europaquotidiano.it, 4 giugno 2013, ‘Interni’).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] di Matteo Palmieri, e probabilmente qualche opera di Paolo dal Pozzo Toscanelli e di Marsilio Ficino. Ma L. Pulci, in «Belfagor», vii, 1952, pp. 36-54; G. Di Pino, Novità del «Morgante», in Linguaggio della tragedia alfieriana e altri studi, Firenze, ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di fuori di una logica di genere. È il caso, per es., di Paolo Sorrentino (n. 1970) con Le conseguenze dell’amore (2004) o L’ la svolta fantascientifica di Nirvana (1997, scritto con Pino Cacucci), è insistentemente tornato su un immaginario noir ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] malattia dal passato al futuro, in: La nuova Odissea, a cura di Pino Donghi, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 59-80.
Culver, Gert 1982 Milano, McGraw-Hill, 2001).
Vineis 1999: Vineis, Paolo, Nel crepuscolo della probabilità. La medicina tra scienza ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] vette ineguagliate di celebrità anche nel campo della produzione di armi. Paolo Morigi, nella Nobiltà di Milano del 1595, ricorda «molti virtuosi detto Virgiliotto, e Leonardo Bettisi, detto Don Pino, iniziarono a immettere sul mercato forme inedite, ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , è invece da porre l’Andrea Doria come Nettuno richiesto da Paolo Giovio (Milano, Brera; Costamagna, in Bronzino, 2010, p. Agnolo Bronzino a Cosimo I de’ Medici, 30 aprile 1548.
P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a cura di I. Bouvrande, Paris 2016 ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...