• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [125]
Arti visive [119]
Storia [67]
Archeologia [67]
Religioni [48]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [35]
Cinema [25]
Sport [27]

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] con la quale Giacomo aveva acquistato vasti possessi nel villaggio di Povilio e iniziato una proficua attività di prestiti Tra l'agosto e l'ottobre del 1305, insieme col notaio Paolo Ruffa, organizzò una congiura contro il Correggio, ma fu scoperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SILVESTRO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Siena Elisabetta Canobbio SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Come a Como, il 25 gennaio, festa di s. Paolo, ebbe luogo una solenne processione e quattro giorni più tardi Pavia 1992, pp. 84-86; E. Canobbio, Dalla città al villaggio: aspetti dell’insediamento dei Minori osservanti nella diocesi di Como (secolo ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – CANONIZZAZIONE – GROTTAFERRATA

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (v. vol. V, p. 305) J. Borchhardt A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] NO di M., non è con certezza identificabile con Trebendai. Questo villaggio, dove sono stati rinvenuti una tomba arcaica a pilastri dotata di e nei menzionati sobborghi. Nel 60 d.C. S. Paolo, andando a Roma, cambiò nave ad Andriake. Sotto Teodosio II ... Leggi Tutto

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] profani, del parroco che viene così ad assumere un ruolo di effettiva centralità nella vita dei paesi trevigiani ("ogni villaggio suol avere la sua particolare indole dominante, e può contribuirvi di molto a formarla un parroco, che siasi guadagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] settimana più tardi rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo della capitale. Gli interrogatori e in genere l’ Terminato di scontare la pena, nel 1839 si trasferì dunque nel villaggio di Ust′-Kuda, nel governatorato di Irkutsk, dove ritrovò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

SAMBUCUCCIO di Alando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCUCCIO di Alando Jean-André Cancellieri SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] Evisa nella pieve di Vallerustie, nella Corsica nordorientale e non del villaggio di Evisa nel Pumonte, a Nord-Ovest). La partenza di Giovanni 1357-58, lo storico corso tardosettecentesco Giovanni Paolo Limperani ha avallato il più grave anacronismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – AGOSTINO GIUSTINIANI – SIMONE BOCCANEGRA – LEONARDO MONTALDO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCUCCIO di Alando (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] ), quelle dei Quaranta Santi Martiri e dei Ss. Pietro e Paolo a Tărnovo, le chiese rupestri composite di Ivanovo, tutte ornate . Le chiese della Madre Vergine e di S. Giorgio, nei villaggi di Dragalevtsi e di Kremikovtsi, vicino a Sofia, si datano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SOLA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLA, Amalia ( Mercedes Arriaga Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] periodo rifiutò la proposta di matrimonio di un commerciante smirniota, Paolo D’Andrea, che l’aveva ufficialmente chiesta in sposa ai buon fine le trattative per acquistare dal capo villaggio un importante bassorilievo. Nel 1826, Giuseppe Acerbi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – CHIESA CATTOLICA – GIUSEPPE ACERBI – PELAGIO PALAGI – MATILDE SERAO

VIGNERIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNERIO, Iacopo Giampaolo Chillè VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] Natività della chiesa di S. Biagio ad Altolia, villaggio alle porte di Messina (Sola, 1999), lasciando tuttavia permane altresì l’assegnazione a Vignerio della tavola con S. Paolo oggi al Museo regionale di Messina, scomparto superstite di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GROSSO CACOPARDO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO DEGLI AZANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ARCANGELO GABRIELE

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] lui si limitò a usare sempre solo il secondo) nel villaggio di Torria, principato di Oneglia, dove apprese rudimentali nozioni moto. L'altro, costruito a Frascati per l'avvocato Paolo Borsari, identico per disposizione degli ambienti e dei meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 64
Vocabolario
villaggesco
villaggesco agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca è abbondantemente soverchiata dalle risate....
messagginista
messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita solo ai calciatori, peraltro – che guarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali