Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di ClementeXIV, di cui pare godesse [...] , specie nelle trattative relative all'espulsione dei gesuiti dalla Spagna. Per l'opera svolta a vantaggio della persona del papa e dei Romani durante la Rivoluzione francese, gli fu coniata una medaglia (1796) quale praesidium et decus Romae. Fu ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'Alta Loira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] S. Giuliano di Brioude.
L'attuale chiesa fu iniziata da papaClemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I Gli attuali edifici conventuali furono riedificati sotto Luigi XIV; delle costruzioni del sec. XVI rimangono una galleria ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] 1740), ov'egli assunse il nome del papa che lo aveva elevato alla mitria e alla crisi degli ultimi anni del pontificato di Clemente XIII e del 1769-73, il voll. 17 che comprendone le bolle; Acta Benedicti XIV, coll. R. de Martinis, Napoli 1884 segg.; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] italiani dopo la morte di Clemente V (1314) è un pp. 39-45, e n. 8 (1892), p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sotto un altro papa mediceo - il figlio spurio del Giuliano della congiura dei Pazzi, col nome di Clemente VII - apre Pergola, Milano 1885; J. Wolf, Florenz in der Musikgeschichte der XIV. Jahrh., Lipsia 1901-02; Lozzi, La musica e il melodramma alla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nuovo eletto, Clemente VI (maggio 1342), Roma inviava un'ambasceria, la quale veniva a chiedere una visita del papa alla città, barbaries gallica. Barbara non era di certo la Francia del sec. XIV, né lo era stata nei secoli precedenti; ma era questo l ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quando non era ancora compiuto, nel 1118 da papa Gelasio II: verso la fine del sec. XII Nino e Tommaso, dopo la metà del sec. XIV. È da notarsi che con Nino di Andrea ebbe a nuova vita e ha nel 1343 da Clemente VI privilegio di "Studio generale"; il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] H. Labande, Le palais des papes et les monuments d'Avignon au XIV siècle, voll. 2, Marsiglia 1925; R. Brun, Avignon au temps nuovo, nel 1312 e 1311. Morto Clemente V, dopo la lunga vacanza, il nuovo papa Giovanni XXII, essendo stato vescovo d'Avignone ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. Nel sec. XIV, la città, dilaniata dalle fazioni ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] di Raffaello e di Leone X, Clemente VII commise a G. di Dopo la morte del duca Federico, papa Paolo III lo volle richiamare a Roma voll. 2; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); A. Venturi, St. dell ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...