ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] proroga di quindici anni concessa nel 1266 da papaClemente IV all'impiego delle elemosine raccolte dall' P. Scarpellini, Assisi e i suoi monumenti nella pittura dei secoli XIII e XIV, ivi, pp. 73-121; D. Waley, Le istituzioni comunali di Assisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sé; un compito che era tanto più difficile, in quanto papaClemente VI, che si era mostrato sempre disponibile nei confronti di dell'Incoronata (nel 1368-74, e non negli anni Cinquanta del XIV secolo, come spesso si trova scritto) e la posa di un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] papa, il 19 novembre, col nome di Clemente VII. Una sconfitta per Farnese che avrà modo di dire avergli rubato Clemente e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869-84, s.v.
A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] a Firenze e in seguito ad Avignone, chiamato da papaClemente V. Il soggiorno a Napoli si porrebbe nella parte Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra il XII e il XIV secolo, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] De arte mensurandi di Giovanni de Muris (attivo a Parigi nella metà del XIV sec., v. par. 2) e in due testi di Piero della Francesca un dotto domenicano fiammingo che fu anche confessore di papaClemente IV, fu celebre per le sue traduzioni dal greco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] - "Messer Gasparo, fosse vu esser papa et zentilhomo de qui, come è papaClemente?" (Sanuto, LII, col. 125) of C.'s and Giannotri's Books on Venice, in Studies in the Renaissance, XIV (1967). pp. 172-84; M. W. Anderson, Biblical Humanism and Roman ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] da Giovanna I regina di Napoli. Il papaClemente VI (1342-1352) vende dunque delle 16, c. 41v.
37. Jacques Heers, Il commercio nel Mediterraneo alla fine del sec. XIV e nei primi anni del XV, "Archivio Storico Italiano", 113, 1955, nr. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la rottura completa tra il re e il papaClemente VII, per la questione del divorzio. Il Parlamento opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] all'elezione di C. a re dei Romani.
Ma il nuovo papaClemente IV, eletto il 5 febbr. 1265, fece tutto il possibile per A. Busson, Zur Gesch. Konradins, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XIV (1874), pp. 576 ss.; G. Del Giudice, Don Arrigo ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a tutti i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l'esaltazione del carattere sacro di Roma, l'aspirazione a prima ambasceria che aveva come scopo di conferire al nuovo papa, Clemente VI, la dignità senatoriale e le altre cariche cittadine, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...