• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [1485]
Medicina [381]
Biografie [297]
Patologia [146]
Storia [119]
Diritto [69]
Biologia [50]
Anatomia [51]
Religioni [50]
Arti visive [49]
Temi generali [40]

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , della quale descrisse la forma cronica e quella latente del naso, e studiò la patogenesi delle sequele neurologiche (paralisi postdifteriche). Nella monografia La difterite (in Trattato italiano di patologia e terapia medica, diretto da A. Cantani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PACCHIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Matteo Al Kalak PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] di stomaco e convulsioni, culminati, dopo un fallimentare tentativo di curarsi con soggiorni in luoghi salubri e climi temperati, in una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo della vita. Morì a Roma il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA LANCISI – BARTOLOMEO EUSTACHI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] pantotenico, ecc.). A prevalente avitaminosi B1 è attribuita l'encefalopatia di Wernicke, grave affezione contraddistinta da paralisi oculari, da atassia e da disordini della coscienza, osservata non eccezionalmente durante l'ultima guerra nei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] Freud e dei suoi seguaci. Impiegando l'ipnosi e le relative tecniche psicodinamiche, Freud riuscì a curare casi di paralisi isterica (per es. quelli di alcune giovani donne fisicamente paralizzate da problemi psicologici) e le relative cause. Ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e asfissia, poiché il suo passaggio determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione e una paralisi dei centri nervosi che sovraintendono alla funzione respiratoria. Fibrillazione ventricolare. All'attività del cuore corrispondono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] interna, ibid., XXV (1917), pp. 81-88, in collab. con M.B. Sindoni; Contributo alla terapia immunitaria delle paralisi difteriche, ibid., pp. 193-198; Osservazioni cliniche su alcune infezioni associate, ibid., XXVI (1918), pp. 321-335; Rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Beiträge zur pathologischen Anatomie und zur allgemeinen Pathologie, XIX [1896], pp. 647-662), neurologico (Contributo clinico alle paralisi spastiche dell'infanzia, in Il Policlinico, sez. medica, III [1896], pp. 309-319; Le alterazioni del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] spunti più interessanti, e ancora una volta i progressi sono avvenuti grazie al contributo della genetica. La SLA è una paralisi progressiva che insorge in genere in età matura e che porta inesorabilmente alla morte, in pochi anni, per degenerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

Biofeedback

Universo del Corpo (1999)

Biofeedback Paolo Pancheri Massimo Biondi Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] e la prolattina. Una ormai diffusa area di applicazione del biofeedback in neurologia è la riabilitazione muscolare dopo paralisi da danni cerebrovascolari. In questi casi, il trattamento con EMG-biofeedback è spesso affiancato ad altre tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – ASMA BRONCHIALE – PSICOSOMATICA – PSICOTERAPIA – CONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofeedback (5)
Mostra Tutti

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] bronchi durante il periodo del collasso. Il meccanismo della tosse può essere inefficiente nei soggetti con debolezza oppure paralisi dei muscoli respiratori, in quei pazienti che dopo traumi o interventi chirurgici limitano l'attività muscolare per ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
paràliṡi
paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...
paraliżżare
paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti somatici: l’emiplegia gli aveva paralizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali