• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [17]
Patologia [6]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]

parestesia

Enciclopedia on line

Disturbo soggettivo della sensibilità consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. Esprime uno stato irritativo del sistema nervoso periferico, di quello centrale o anche del neurovegetativo. Disturbo della sensibilità obiettiva, consistente in una alterazione qualitativa della reazione a un determinato stimolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

cefalalgia

Enciclopedia on line

(o cefalgia) Parestesia dolorosa localizzata al capo: è frequente come postumo dei traumi cranici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRAUMI CRANICI – PARESTESIA

mirmecia

Enciclopedia on line

(o mirmecismo) Tipo di parestesia soggettivamente avvertita come formicolio. Generalmente di un arto, è di solito imputabile a lievi e passeggeri disturbi della circolazione sanguigna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARESTESIA

acroparestesia

Enciclopedia on line

Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , sindrome dolorosa caratterizzata da eccessiva risposta a uno stimolo ripetitivo in territorio con soglia aumentata; parestesia, sensazione abnorme sia spontanea che provocata, ma non dolorosa (Merskey 1986). Il sistema nocicettivo. - Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

Ictus cerebrale

Universo del Corpo (1999)

Ictus cerebrale Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] , arto inferiore, faccia); 2) disturbi sensitivi (ipoestesia: diminuzione della sensibilità; anestesia: perdita completa della sensibilità; parestesia: formicolio) che interessano uno o più dei tre segmenti di un emicorpo; 3) disturbi del visus di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictus cerebrale (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
paresteṡìa
parestesia paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, consistente nella insorgenza di una sensazione...
parestètico
parestetico parestètico (o parestèṡico) agg. [der. di parestesia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si riferisce alla parestesia, che si manifesta con parestesia: meralgia parestetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali