Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] ).
E. embrionale Varietà di e. ombelicale congenita, condizionata dall’arresto del normale processo di chiusura della parete addominale. Solitamente è incompatibile con la vita.
Le e. addominali colpiscono soprattutto gli uomini nell’età avanzata ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura, che non era ignoto ai pagani ma che fu soprattutto usato dai cristiani a partire dal 3° sec. nelle catacombe e in ambienti adiacenti alle basiliche. Era costituito da un’arca sepolcrale [...] incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio ma talora anche rettangolare o trapezoidale. Gli a. contenenti i corpi dei martiri, o che comunque erano oggetto di speciale venerazione, furono talora arricchiti di ...
Leggi Tutto
Bridwell, Jim
Alessandro Gogna
USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944
Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] , 'Zenith' (VI grado, 5.9/A5) nel 1978 e 'Big chill' (5.10/A5) nel 1987. Nel 1967 all'Higher Cathedral Rock aprì la parete Est (5.10/A4) e compì la prima in gior-nata della Ovest della Leaning Tower (5.10c/A3). Ancora importanti sono la sua 'Bob ...
Leggi Tutto
Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km a NE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono [...] 24 monasteri (vihāra) e 5 templi (caitya), in massima parte decorati con un complesso di affreschi che rappresenta il massimo monumento conservatoci dell’antica pittura indiana. Vanno dal 2° o 1° sec. ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] fino ai capillari e all'arteria occlusa. A tale corrente di reflusso segue poi, per diapedesi attraverso la parete vascolare alterata, una migrazione dai vasi di numerosi corpuscoli rossi che invadono il tessuto. Nell'ulteriore decorso il tessuto ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] della parete del viscere); la sede più colpita è il sigma, con estensione al discendente e al traverso. La presenza di diverticoli è correlata al difficoltoso transito delle feci e alla stipsi, ed è quindi favorita da una dieta povera di fibre.
...
Leggi Tutto
perm
pèrm [s.m. invar. Der. di permeabilità] [MTR] [FTC] [FSD] Nome di due unità di misura relative a pareti solide: (a) unità di misura inglese della permeanza di una parete, pari al grain/(ft2 h inHg), [...] equivalente a 5.721 35 10-11 kg/(N s) a 0 °C e a 5.745 25 10-11 kg/(N s) a 23 °C; (b) unità di misura CGS, di simb. Pm, della permeabilità specifica di una parete, equivalente al centimetro quadrato e quindi pari a 10-4 m2. ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori cime (3333 m) che costituiscono la dorsale alpina in corrispondenza della valle della Dora Riparia, situata nel gruppo di Ambin. Il versante italiano presenta una parete molto ripida, [...] quello francese è invece a dolce declivio e ospita alcune masse glaciali notevoli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di S. Pantaleone. La basilica è composta da tre navate e da un piccolo nartece, con una stanza adiacente alla parete sud, ed è simile a una chiesa poco distante dotata di martyrium, costruita probabilmente nello stesso periodo, ovvero nella seconda ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] singole scene da quella della cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Gravedona, datata 1509); sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, grottesche ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...