fetoscopia
Indagine endoscopica per la visualizzazione diretta del feto e degli annessi fetali; si utilizzano fibre ottiche che, tramite agocannula, vengono introdotte nel sacco amniotico attraverso [...] la parete addominale (f. addominale), o attraverso il fornice vaginale anteriore (f. transvaginale). In tal modo è possibile individuare lesioni del feto, della placenta o del cordone ombelicale. Alla f., non priva di rischi, si preferiscono oggi l’ ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] prossimità della sua origine (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a livello della porzione addominale e di quella pelvica. Il meato ureterale è l’orifizio ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi ascomiceti dell'ordine Plectascinee, con corpi fruttiferi (periteci) minuti, puntiformi, superficiali, sessili, costituiti da una parete sterile (peridio) formata da uno o più strati [...] pseudoparenchimatici, che racchiude una massa miceliare fertile, anch'essa di aspetto pseudo-parenchimatico, nella quale si differenziano a maturità gli aschi. Questi si formano generalmente in numero ...
Leggi Tutto
Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare [...] come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica a quella dei corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi prosobranchi, ordine Neritoidei, a cui appartengono anche forme terrestri, che vivono sugli alberi, in America Centrale, isole indopacifiche, Australia e Asia orientale. [...] Respirano attraverso la parete della cavità del mantello riccamente vascolarizzata. ...
Leggi Tutto
GOCCIOLATOIO (fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter)
Robaldo Morozzo della Rocca
È la parte delle cornici dei fabbricati che serve a fare gocciolare discosto dalla parete l'acqua di pioggia; [...] nelle trabeazioni (v.) costituisce la parte essenziale della cimasa.
Il gocciolatoio è specialmente caratteristico delle cornici classiche, nelle quali per suo mezzo la suddivisione tra le parte superiore ...
Leggi Tutto
PIASTRA laterale
È la parte laterale del foglietto mesodermico (v. mesoderma) che rimane dopo la formazione dei somiti. La piastra laterale consta di due strati, uno sottostante alla parete del corpo [...] (somatopleura), l'altro addossato ai visceri (splancnopleura). La cavità che rimane fra i due è il celoma. Dalla piastra laterale si originano l'epitelio del celoma (peritoneo, mesenterî, pleure), gli ...
Leggi Tutto
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo [...] o zooide si può paragonare a un sacco a sezione ovoidale limitato da una doppia parete flessibile e chitinosa o rigida, più o meno calcificata (zoecio), contenente la cavità del corpo o celoma; in questa risiede il tubo digerente, ripiegato a U, alle ...
Leggi Tutto
IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno")
Giuseppe Ovio
Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] della camera anteriore. Fa parte delle membrane uveali, è sottilissima, ha forma circolare con un foro nel mezzo (v. fig.), che è la pupilla, per il quale penetra la luce nell'occhio. Risulta per massima ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] suddivisione parietale in Grecia tra il IV e il I sec. a.C. Il I stile sancisce un tipo di suddivisione della parete in plinto o zoccolo, zona mediana (a sua volta tripartita) e zona superiore che caratterizzerà l'intero sviluppo della pittura murale ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...