arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] ed è di tipo immunomediato. Il danno a carico dell’endotelio può presentarsi come circoscritto alla sola parete o può invece accompagnarsi alla formazione di trombi intraluminali (tromboarterite). La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame ...
Leggi Tutto
ileorrafia
Sutura di una ferita accidentale o chirurgica dell’intestino ileo. Si esegue durante interventi di resezione di un tratto di intestino (ileo-ileostomia), oppure dopo incisione della parete [...] (ileotomia) senza ileectomia, qualora si sia resa necessaria l’asportazione di un corpo estraneo (oggetti ingeriti, ritenzione di ovuli di stupefacenti, proiettili), o, ancora, per ferite accidentali da ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] ispessimento uniforme della parete e, dal punto di vista istologico, sclerosi, degenerazione ialina e mucoide, calcificazione), con caratteri e distribuzione diversa a seconda del calibro arterioso. Tutte queste modificazioni si instaurano in modo ...
Leggi Tutto
ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης)
L. Guerrini
2°. - Scultore argivo, della prima metà del IV sec. a. C., che firmò insieme a un Polykletos, argivo, una base rinvenuta riadoperata in una parete di edificiò presso [...] Epidauro. L'iscrizione, in alfabeto ionico, oltre alla firma dei due artisti, reca anche la dedica della statua, probabilmente in bronzo, a Demetra, da parte di un Clenagoro di Ermione. La base si può ...
Leggi Tutto
Montagna dell’Appennino Abruzzese, costituita da una dorsale che, dall’altopiano di Ovindoli, si innalza con pendio uniforme fino a 2349 m s.l.m. precipitando poi, con una parete di frattura e con dislivelli [...] di 500-700 m, sui Prati del Sirente. Il Monte S. dà il nome a tutta una sezione dell’Appennino Centrale tra la valle dell’Aterno, la conca subequana, la Forca Caruso, la conca del Fucino e la catena del ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] formata di più strati di cellule. Protallo laminare, ma ispessito, munito di clorofilla come nelle vere Felci. Foglie grandi, pennate o palmate, raramente indivise, con due grossi corpi stipolari alla ...
Leggi Tutto
aerocele
Cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, nel corso della vita, per lesione della loro parete e aumento della pressione [...] interna nei soggetti che tossiscono spesso e con una tosse insistente ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive)
Giorgio Rosi
Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] che risultano comprese fra gli archivolti e l'orizzontale tangente agli archi stessi nel loro punto più alto. La loro forma è quindi quella di un triangolo misti lineo con un vertice in basso. Nelle cupole ...
Leggi Tutto
TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] calcarei conicoallungati, sottili, ma a parete spessa; a sezione trasversale rotonda; posteriormente appuntiti o provvisti di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, sporgenti. La parte posteriore della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri (o archi) palatini (fossetta tonsillare) è allogata la tonsilla palatina ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...