Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] hanno complicato ancor più le cose, tanto che mentre da Valtournanche la pila di strati appare quasi regolare, la parete svizzera di Tiefenmatten mostra copiose irregolarità dovute ai ripiegamenti della serie.
I due centri più noti posti ai piedi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a destra, quella che inaugura tutta la storia con la Morte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che ...
Leggi Tutto
Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] Dufour-Fréhel, in 3 ore, e la via Bonatti-Zappelli, in 2 ore). Nell'inverno 1979-80 salì la Cornuau-Davaille sulla parete Nord di Les Droites e il Pilone Centrale del Frêney, nel 1980 fu protagonista di un salvataggio sulla via Schell al Nanga ...
Leggi Tutto
In ottica, fessura s., il sottile taglio che attraversa diametralmente il disco opaco che gli oculisti applicano sulla montatura degli occhiali per stabilire l’eventuale presenza di astigmatismo nell’occhio [...] esaminato; foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura, davanti al quale veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa. ...
Leggi Tutto
retrocavità In anatomia, cavità retrostante a un organo o a una formazione. R. degli epiploon (o borsa omentale) Il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente allo stomaco (che ne forma [...] la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra. ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico (Graz 1900 - Newport Beach, California, 1982), professore al politecnico di Berlino poi ad Aquisgrana (dal 1958). A W. sono dovuti, in particolare, importanti studî e ricerche sulle [...] travi metalliche a parete sottile (travi W.), molto impiegate come longheroni e centine nelle costruzioni aeronautiche. ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] lo spazio e partecipante ai fenomeni luminosi, ammette che la luce, come il suono nell'aria, consista in un movimento dell'etere "par des surfaces et des ondes sphériques; carje les appelle ondes, à la ressemblance de celles que l'ont voit se former ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] esagonale, non la mobilità degli elettroni π del carbonio.
Nella fig. 10 è mostrato il modo con cui si costruisce un nanotubo a parete singola da un foglio piano di grafene. I vettori di base del reticolo sono indicati con a1 e a2; il vettore ch=n1a1 ...
Leggi Tutto
PERIDERMIUM (dal gr. περί "intorno" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Uredinei imperfetti (ruggini), caratterizzato da vistosi ecidi sacciformi e da ecidiospore subglobose, in lunghe catenelle [...] gialle a spessa parete con strie radiali. Comprende solo parassiti di Gimnosperme, tra cui: P. floridanum Hedgc. et Hahn, P. guatemalense Arth. et Ker. su specie di Pinus. In passato vi si ascrivevano, come specie distinte, forme ecidiche di ...
Leggi Tutto
somite In embriologia, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale (epimero) del mesoderma dell’embrione dei Vertebrati. Dal s. hanno origine: dorsalmente il dermatomo, la porzione mesenchimatica che [...] migrando sotto l’ectoderma della parete del corpo si differenzia nel derma; medioventralmente lo sclerotomo, la porzione mesenchimatica scheletogena che, migrando all’interno, intorno alla corda dorsale e al neurasse, dà origine alla colonna ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...