turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] involucro e il rotore foggiato a forma di tamburo o di disco semplice o multiplo; sulla periferia esterna del rotore e sulla parete interna dell’involucro sono fissate una o più corone palettate. Identici sono, per le t. a vapore e a gas, i principi ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] corpo e gli organi interni. Tale cavità consente lo scivolamento degli organi interni rispetto alla parete del corpo e un movimento idrostatico dell’organismo, alternativo a quello garantito dalla muscolatura. La parte anteriore del tubo digerente ...
Leggi Tutto
Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio.
Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti. ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi caratterizzati da una particolare schizogonia che comporta, attraverso gemmazione interna, la formazione di uno o più sporoplasmi (corpi infettivi uni- o binucleati) all’interno di altri [...] sporoplasmi. La classe è suddivisa negli ordini Occlusosporida (spore dotate di una parete con orifizio) e Balanosporida (spore con parete continua). ...
Leggi Tutto
ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore")
Leonardo Martinozzi
Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] una parete omogenea di superficie abbastanza grande che separi due ambienti a temperatura differente, la temperatura andrà decrescendo da una faccia all'altra; ebbene, nell'interno del muro potremo trovare tutte le temperature comprese tra quelle dei ...
Leggi Tutto
broncotomia
Incisione chirurgica del bronco (in genere uno dei b. comuni), praticata per la rimozione di corpi estranei. In anestesia generale, viene aperta la cavità toracica, solitamente per via posteriore, [...] e s’incide la parete bronchiale in corrispondenza della parte membranacea. ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] ), provvisto di numerose setole filamentose, articolate, uncinate in ciascun segmento, portate da espansioni laterali muscolari della parete del corpo, i parapodi, che funzionano da appendici locomotorie. Il parapodio consta di due rami bifidi ...
Leggi Tutto
ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] a Gordion. La camera è larga 2,61 m e lunga 3; l'altezza massima del soffitto è di 2,66 m. Alla parete di fondo è poggiata una klìne litica per la deposizione del defunto; una tavola di pietra era posta nell'angolo anteriore sinistro.
La decorazione ...
Leggi Tutto
MAESTRO della CATTURA
A. Tomei
Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] parete sinistra.
Si tratta di un maestro di evidente formazione romana, operante nell'ambito della bottega di Jacopo Torriti, del quale ripercorre fedelmente il tracciato classicheggiante, sia pure con qualche incertezza compositiva. Per ciò che ...
Leggi Tutto
apicolisi
Il collasso chirurgico dell’apice polmonare. È indicato in particolari lesioni tubercolari di tipo cavitario dell’apice e si pratica in associazione a una toracoplastica. L’a. si compie, previa [...] demolizione delle costole, o scollando la pleura parietale dalla parete interna del torace (a. extrapleurica), oppure collassando direttamente il piano muscolofasciale della parete toracica stessa (a. extrafasciale). ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...