FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] due Storie e la Gloria del santo;a Chiaravalle il F. tornò anche nel 1757 per eseguire un grande dipinto sulla parete di fondo del refettorio (anch'esso malamente conservato). Nel 1755 risulta essere stato pagato, insieme con il quadraturista F.A ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] con immagini di santi alle pareti, la Visitazione e la Natività sulla volta e una tavola con una Crocifissione e santi sulla parete d'altare.
Il 3 aprile dell'anno successivo, però, venne chiesta una perizia sul lavoro effettuato dai due pittori che ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] e santi, di un frammento con un santo vescovo, dipinti sulle pareti sud e nord della chiesa che conserva, nella parete nord, affreschi di Antonio da Viterbo, cronologicamente precedenti alla bolla di Paolo II. Uno dei brani più riusciti del ciclo ...
Leggi Tutto
Angelo di Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] nel presbiterio (Hermanin, 1932, p. 26) e dieci colonnine già pertinenti ai tre ordini della copertura (ora murate nella parete sinistra del nartece).
Sembra che A. e i suoi collaboratori siano stati gli inventori, o almento tra i maggiori ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] il palazzo dei Camerlenghi, dove egli collaborò con Bonifacio Veronese e la sua bottega alla decorazione degli uffici. Su una parete della prima sala del magistrato del Monte novissimo dipinse tre scomparti: a destra (1551 circa), su commissione di ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] sono il Martino di s. Colomba in S. Maria della Sapienza a Napoli e la Maddalena penitente, con firma e data, sua parete destra nella chiesa della SS. Trinità a Sansevero Foggia (Gambacorta). Sempre a Napoli, nella quarta cappella a sinistra del Gesù ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] lo studiolo a Firenze è stato datato al 1571 c., firmato "Giovan. Fe Fior", ed è l'ultimo pannello inferiore della parete dedicata all'elemento dell'acqua. Il soggetto è stato misconosciuto per molti anni poiché si è a lungo creduto che raffigurasse ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] morte di Halina Krüger per un improvviso arresto cardiaco e la cima non venne raggiunta a causa del maltempo. Nel 1985 scalò la parete Sud dell'Aconcagua e il Nanga Parbat, nel 1986 fu al K2, per il suo terzo tentativo, con i francesi Liliane e ...
Leggi Tutto
Albert, Kurt
Alessandro Gogna
Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954
Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] imbarcazioni come slitte). Nel 1995 in Madagascar con Arnold aprì 'Rain Boto'. Sempre con Arnold sulle Ande firmò 'Royal Flush' sulla parete Est del Fitz Roy (3375 m, 1995), 'El Condorito' sull'Aguja Saint-Éxupery (2558 m, 1998) e 'Vela y Viento ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] al progetto originale), all'incompiuta Rotonda degli Angeli (1434, i lati dell'ottagono centrale dovevano aprirsi in cappelle con la parete di fondo piana affiancata da due curve, originando un poligono esterno di 16 lati), e infine, nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...