Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] al cui interno sono disposti gli spazi espositivi, la biblioteca e la sala conferenze: il tutto è racchiuso da una parete vetrata che permette una vista panoramica a 360°. Interessante è anche il Glass Pavilion (2001-2006) del Toledo Museum of ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Maria in Monticelli, raffigurante La Santa Famiglia adorata da s. Francesco e s. Filippo Neri, oggi ubicata nella parete di fondo della navata sinistra, fu la sua prima commissione pubblica (1726). Parrocel dipinse anche degli Angeli a fresco ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] le cornici con i dipinti di Daniel Seiter nella quinta campata, e agli Angeli nel transetto sinistro e a quelli nella parete destra della tribuna (Dunn).
Verso il 1700 il M. fu impegnato anche nella decorazione a stucco della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] della cattedrale.
Nel febbraio del 1358 fu disposto che nel convento della Ss. Annunziata "a' Servi" fossero riprodotti, su una parete intonacata e "in vera grandezza", i due modelli di pilastri e capitelli della chiesa ideati dal G. e da F. Talenti ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] flessori, nonché la minore quantità di fibre contrattili e quella più abbondante di tessuto elastico e fibrillare presenti nella parete dell'atrio, causa della tendenza di questa sezione del cuore a dilatarsi più che a ipertrofizzarsi (Il cuore ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] della badia di S. Michele a Passignano, eseguendo quasi interamente la figura di S. Marco in una falsa nicchia sulla parete laterale della cappella maggiore (Schiavo, 1955), e nel 1605 realizzò un ciclo di affreschi nella cappella dei Dieci nell ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] tratta di uno dei pennacchi della cupola, con le figure di Tamar e i figli Fare e Zara, e della semilunetta destra della parete del monumento funerario di Pio V, con le figure di Salmon, Booz e Rahab. In questi affreschi, e in parte anche in alcune ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] in quegli anni, e principalmente negli affreschi che decorano la navata (Storie dell'Antico e Nuovo Testamento) e la parete d'ingresso (Giudizio universale) dell'abbazia di Pomposa.Secondo Longhi essi anticiperebbero di un decennio quelli nell'abside ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F. Mazzini, ibid., pp. 118-120 (nella terza ediz. è citato il parere negativo dell'Arslan;recens. di A. M. Brizio, in Bollettino d'arte, XLIII [1958], p. 359); E. Arslan, Il "Maestro ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] , ibid., XXI [1912], pp. 263-270) e del moto di una corrente libera deviata da una parete rigida (Sul moto di una corrente libera deviata da una parete rigida, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XLVI [1911], pp. 1024-1047).
Il suo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...