• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [287]
Archeologia [250]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , articolati da edicole con statue di santi e di virtù, si elevano fino sopra il coronamento della facciata. Nel riquadro parietale al di sopra dell'oculo colloca l'immagine del doge genuflesso al cospetto del leone marciano. E, infine, corona la ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] disegni incisi la figurazione di una barca a remi sulla quale giganteggia la figura stante di un guerriero. Infine in un dipinto parietale di una tomba a tumulo di Mezurashi (prefettura di Fukuoka) è raffigurata una barca con un uomo ai remi ed un ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] volte in combinazione con mattoni cotti) o zoccoli per muri in crudo, nonché per la realizzazione di rivestimenti parietali, di altari, colonne, pilastri, soglie, podi, fontane, sculture a rilievo. Nella Partia il ruolo della pietra come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PIFFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIFFETTI, Pietro Daniele Rivoletti PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226). Mancano [...] fece sua la tradizione seicentesca della tarsia lignea floreale alla fiamminga, cui si ispirarono i piani di quattro tavoli parietali (Torino, Intesa Sanpaolo; Londra, Victoria and Albert Museum; Torino, Museo civico di arte antica, inv. nn. 1348/L e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELISABETTA TERESA DI LORENA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIFFETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CATAL HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

F. Ippolitoni Strika ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] a temi presenti a Ç. H., soprattutto per la tendenza a organizzare i motivi entro metope (ciò sembra echeggiare decorazioni parietali di edifici), e per la presenza di punteggiature e di leopardi. Per quanto riguarda le statuette, dal punto di vista ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] (v. altai; pazyryk) e risale al V-IV sec. a. C. Le sue dimensioni sono m 2 × 1,83. Gli arazzi parietali e le gualdrappe figurate con intarsio di feltri colorati, degli stessi trovamenti, non possono esser considerati t., anche se usati come tali ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] come per esempio nella tomba di Isidora (II sec. d. C.). Particolare interesse presentano le pitture parietali. Predominano numerose varianti di decorazioni ornamentali, soprattutto disegni di incrostazioni. Fra le figurazioni alcune presentano temi ... Leggi Tutto

MARRUVIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876) P. Sommella Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] . Più cospicui sono i rinvenimenti di edifici pubblici (terme, basilica?) e di domus con resti di pitture parietali e pavimenti decorati a mosaico. Contrariamente a quanto spesso detto, non si ha notizia delle fortificazioni, dovendosi attribuire ... Leggi Tutto

BARIGIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIONI, Filippo Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] S. Andrea delle Fratte, sovraccarica di marmi colorati e di bronzi, che mirano a rivestire le strutture parietali di smaglianti superfici di significato puramente pittorico. Tali qualità decorative probabilmente giustificano le commissioni di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – MATTIA DE' ROSSI – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XII – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIGIONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] 'arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Riv. Sc. Preist., V (1950), pp. 1-42; B. Pace, Note sull'arte delle incisioni parietali di Levanzo, in Riv. di Antropologia, XXXVIII (1951-52), pp. 56-62; J. Bovio Marconi, Esplorazioni archeologiche a Levanzo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 84
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali