• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [287]
Archeologia [250]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

PALMERINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Camillo Giovanni Duranti – Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello. La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] con l’accorto e variegato trattamento delle superfici parietali e con l'introduzione di elementi di scansione pietre disposte a opus incertum; e ne articolò le superfici parietali con semplici elementi: lesene, cornici attorno alle bucature, ghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] ne danneggiò gravemente le strutture forse al tempo di Sargon II (721-705 a. C.), l'edificio fu rioccupato e abbellito con pitture parietali sotto Sennacherib (704-681 a. C.) o Asarhaddon (680-669 a. C.). L'edificio, la cui sala del trono era situata ... Leggi Tutto

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] là del sottile muro occidentale in questo primo impianto erano previste terme. Mentre gli ipocausti e i riscaldamenti parietali di queste terme erano in costruzione nella prima fase, il restante progetto costruttivo rimase incompleto, cioè restò allo ... Leggi Tutto

KHALCAYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHALCAYAN A. Santoro Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] la sua fama, è senz'altro quella di Khanaka Tepe. Ivi è stato rinvenuto un palazzo di epoca kuṣāṇa decorato con pitture parietali, di cui rimangono purtroppo solo pochi frammenti, e ornato da una ricca serie di sculture in argilla cruda policroma. L ... Leggi Tutto

MALDARELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Gennaro Rosalba Dinoia Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] villa Doria d'Angri a Posillipo (1832: Id., 1978, p. 103), nella scala del palazzo Ruffo della Scaletta (ibid.), negli affreschi parietali del palazzo Colonna di Stigliano (1832: ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] un teatro o un anfiteatro. Nei settori nord e nord-est sono state scavate vaste e lussuose domus con pavimenti musivi e pitture parietali, databili al I sec. d.C. e in seguito rimaneggiate più volte. A nord-est lo scavo ai limiti del foro ha rivelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] tra loro connessi con cordoni nervosi: gangli cerebroidi, pedali e viscerali; ai quali si aggiungono due paia di gangli: pleurali e parietali. I gangli cerebroidi e quelli pedali sono in rapporto tra di loro per mezzo di una commissura e con i gangli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Grande: si offre, cioè, di ultimare il soffitto della sala superiore; di lavorare per la chiesa; di preparare dieci quadri parietali per la suddetta sala; e, in genere, d'eseguire tutti i dipinti, di cui s'avesse bisogno, impegnandosi per tre ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

PANENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANENO (Πάναινος, Panaenus) Goffredo Bendinelli Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] di Elide è memoria che P. decorò l'interno dello scudo della dea, e forse ebbe ad eseguire anche le pitture parietali del tempio. Bibl.: J. Oversbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1094-1108; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANENO (1)
Mostra Tutti

AORTA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arteria massima dell'organismo, tronco dell'albero arterioso della circolazione generale. Ha origine dall'orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore, presentando, subito al disopra dell'inserzione [...] sia a tossici circolanti, sia a fattori meccanici (ipertensione), e se localizzate all'intima, vi determinano trombosi parietali,' talora completamente ostruenti; se alla media, sfiancamenti (aneurismi) o rotture, seguite queste da emorragie mortali ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – ARCO AORTICO – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AORTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 84
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali