• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Filosofia [1]
Danza [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

sarta

Sinonimi e Contrari (2003)

sarta s. f. [femm. di sarto]. - 1. (mest.) [donna che taglia e confeziona vestiti: lavorare come s.] ≈ (ant., region.) sartora, (ant., region.) sartoressa. ‖ cucitrice. ⇓ camiciaia, crestaia, modista, [...] pantalonaia. 2. (prof.) [donna che progetta lo stile di capi, collezioni e sim.: una famosa s. di Parigi] ≈ creatrice di moda, stilista. ... Leggi Tutto

sarto

Sinonimi e Contrari (2003)

sarto s. m. [lat. tardo sartor -ōris, der. di sartus, part. pass. di sarcire "rappezzare, accomodare"]. - 1. (mest.) [uomo che taglia e confeziona vestiti: lavorare come s.] ≈ (ant., region.) sartore. [...] ⇓ camiciaio, farsettaio. 2. (prof.) [uomo che progetta lo stile di capi, collezioni e sim.: un famoso s. di Parigi] ≈ couturier, creatore di moda, stilista. ... Leggi Tutto

kilogrammo

Sinonimi e Contrari (2003)

kilogrammo (o, nell'uso com., chilogrammo) s. m. [comp. di kilo- (o chilo-) e grammo]. - (fis.) [unità di misura SI della massa (simbolo: kg), equivalente a mille grammi, corrispondente alla massa di un [...] corpo campione custodito presso Parigi] ≈ Ⓖ (pop.) chilo. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ma diffuso in ital. come verbo di sostegno in alcuni tipi di costruzioni: fa fino; fa chic; fa originale; fa molto Parigi] ≈ apparire, essere, sembrare. ■ farsi v. rifl. 1. a. [passare a una nuova condizione, con compl. predicativo: come si son fatti ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] recarsi, portarsi, spostarsi, passare (talora impiegate anche per esigenze di variatio: andò a Vienna e l’anno dopo passò a Parigi). Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec. nell’uso fam., è quello di «funzionare ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] l’arrivo. Sempre incentrato sul concetto del traguardo, della fine del viaggio o della traiettoria è raggiungere: ho raggiunto Parigi dopo aver guidato per quattordici ore. L’idea del termine e dello scopo è presente anche nell’espressione fig. a ... Leggi Tutto

foggia

Sinonimi e Contrari (2003)

foggia /'fɔdʒ:a/ s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). - 1. [maniera in cui una cosa si presenta: la f. particolare di una sedia] ≈ aspetto, conformazione, forma. ▼ Perifr. prep.: a (o in) foggia di ≈ a [...] forma di, alla maniera di. 2. [modo di vestire: vestire alla f. di Parigi] ≈ moda, uso. ... Leggi Tutto

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] in modo discreto; un architetto, un teatrista passabile, è più raro a trovarsi nelle provincie che un finanziere amabile a Parigi (S. Bettinelli). In senso un po’ più accentuato, con opportuno si intende invece una cosa, un’azione o un comportamento ... Leggi Tutto

volo

Sinonimi e Contrari (2003)

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] ] ≈ [→ VOLATA (1. b)]. 2. (aeron.) a. [tragitto coperto volando: da Milano con un'ora di v. s'arriva a Parigi] ≈ trasvolata. ‖ sorvolo. ⇑ viaggio. b. (estens.) [aeromobile che fa servizio di linea: i nostri v. sono sicuri] ≈ aereo, aeroplano, (fam ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] non soltanto tutti gli abitanti di uno stato, ma anche quelli di una città, di una regione e sim.: la popolazione di Parigi è assai grande (C. Goldoni). Specificamente riferito all’insieme delle persone che abitano in una città o in un paese è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali