• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]

Libertà

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà. Essa è legata a uno degli eventi più importanti del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e, con esso, la fine della Guerra fredda. Il 9 novembre [...] 1989, poco prima delle ore 19, il portavoce del governo della Germania Est Günter Schabowski annunciò in una conferenza stampa che da quel momento in poi i cittadini della Repubblica democratica tedesca ... Leggi Tutto

Libro

Le parole valgono (2025)

La parola per il 1988 è Libro. Si è tenuto in quell'anno il primo Salone del Libro di Torino. Il mondo dell'editoria italiano ha da sempre giocato un ruolo importante nel dibattito pubblico italiano e [...] per le dinamiche culturali del Paese. Per tali ragioni si è deciso di scegliere tale termine, riconnettendolo all'istituzione della principale manifestazione nazionale di cui è protagonista, il Salone ... Leggi Tutto

Medicina

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1986 è Medicina. Il 10 dicembre 1986 la neurobiologa Rita Levi-Montalcini ricevette a Stoccolma il premio Nobel per la Medicina insieme al biochimico Stanley Cohen per la scoperta [...] della proteina denominata Nerve Growth Factor (Ngf). Si trattò di una scoperta che ha rivoluzionato la nostra conoscenza del sistema nervoso e di malattie come il cancro, l’Alzheimer e il Parkinson ... Leggi Tutto

Perestrojka

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1985 è Perestrojka. In quell'anno Michail Gorbačëv inaugurava in Unione Sovietica una stagione di riforme destinata a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente [...] il termine perestrojka significa “ricostruzione”: esso denotava uno degli assi principali di un processo di riforma dell’URSS (accanto a glasnost', "liberalizzazione", "trasparenza", auskorenie, "accelerazione", ... Leggi Tutto

Internet

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1991 è Internet. Il 6 agosto 1991 il CERN di Ginevra pubblicava il primo sito Web della storia. Il sito, raggiungibile all'indirizzo http://info.cern.ch, era stato realizzato da [...] Tim Berners-Lee, un fisico nucleare in servizio presso l'istituto svizzero. Lo scopo del sito era fornire informazioni sul progetto World Wide Web (WWW) e spiegare come fosse aperto al contributo di chiunque ... Leggi Tutto

Bioetica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1996 è Bioetica. L'anno 1996 segna un significativo passo avanti nella ricerca scientifica, con il primo successo nella clonazione cellulare di un mammifero adulto. Questo esperimento, [...] per la sua eccezionalità, ha sollevato seri interrogativi riguardo all'etica della ricerca. Il 5 luglio 1996, presso il Roslin Institute in Scozia, nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero clonato a ... Leggi Tutto

Mafia

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1992 è Mafia.Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell'Italia contemporanea: tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla [...] mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. ... Leggi Tutto

Tangentopoli

Le parole valgono (2025)

Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono quelle della contestazione, avvenuta [...] il 30 aprile 1993 a Roma, contro il leader del Partito socialista italiano Bettino Craxi. Per queste ragioni la parola scelta per designare il 1993 è Tangentopoli.Il fatto accadde alla fine di una giornata in cui la Camera dei deputati aveva ... Leggi Tutto

Berlusconismo

Le parole valgono (2025)

La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della Seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] polarizzare il dibattito italiano per un trentennio, avviando processi di cambiamento culturali significativi. Per queste ragioni la parola scelta per caratterizzare il 1994 è Berlusconismo. Il 26 gennaio 1994 Silvio Berlusconi, già noto imprenditore ... Leggi Tutto

Teatro

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1997 è Teatro.Nel 1997 Dario Fo, attore e drammaturgo, regista, scrittore, ma anche pittore e scenografo, riceve il premio Nobel per la Letteratura.La notizia raggiunge Fo in maniera [...] un po’ rocambolesca, nel bel mezzo di un viaggio in autostrada nel corso della registrazione di una puntata della trasmissione televisiva Milano-Roma. Fo, che aveva legato la sua attività artistica ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali