Se la data della morte di Achille Campanile, di cui ricorre il quarantennale della scomparsa, è certa (il 1977), la data della nascita (avvenuta a Roma) è tuttora controversa a causa del suo stesso riserbo su questo dato: alcuni studiosi optano per ...
Leggi Tutto
Nessuno ha compendiato i valori tematici di Horcynus Orca più efficacemente di Cristiano Spila: «L’apocalissi, la distruzione di un mondo e la morte dei valori umani e socio-economici precedenti al secondo conflitto mondiale, è il fatto centrale di ...
Leggi Tutto
Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico (il Questore si vantava di non ripetersi mai ...
Leggi Tutto
«Sembra che nell’orizzonte della scrittura contemporanea non possa più trovare un posto di rilievo il tradizionale lavorio della forma. Messa in crisi dalla lingua di plastica e dallo stile semplice, dalle frasi fatte e dall’insolenza gratuita, dagl ...
Leggi Tutto
Una sommaria classificazione tipologica delle opere del primo Consolo (caratterizzate, com’è noto, da un’oltranza sperimentale esibita come crudo istituto, che negli ultimi anni si sarebbe completamente spenta a pro d’un razionalismo nutrito di pass ...
Leggi Tutto
DPEF rappresenta un bell’esempio di come l’italiano sia un singolare incrocio di modernità e tradizione, e di come la tensione e il movimento caratterizzino non solo la sua storia, ma anche e soprattutto la sua attuale fisionomia. Che tipo di vocabo ...
Leggi Tutto
Il punto di non ritorno nell’evoluzione stilistica di Antonio Pizzuto, il compimento di un’orbita e insieme il collaudo d’una forma proiettata verso gli esiti estremi delle pagelle, è senza dubbio Ravenna. Ma un equivoco letale, generato da un «grae ...
Leggi Tutto
A un quarto di secolo dalla scomparsa di Gesualdo Bufalino resta ancora da sciogliere un dilemma critico capitale: confinarlo - come pare si voglia - nelle secche d’un classicismo fuori stagione, ossia d’una destrezza formale basata sul recupero di ...
Leggi Tutto
Alessandro (Sandro) Sinigaglia nasce il 28 aprile 1921 a Oleggio Castello, in provincia di Novara, da padre lombardo e madre di Masserano (Biella), figlia del medico condotto del paese, nella cui biblioteca il piccolo Sandro trascorrerà ore felici ( ...
Leggi Tutto
Chi si fosse imbattuto nelle Omnia di Sandro Sinigaglia edite nel 1997 da Garzanti, tra i numerosi motivi di giubilo (non ultimo l’iscrizione ai ruoli effettivi della storia letteraria — e dunque il riscatto dalla ignominiosa negligenza dei contempo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...