Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] di una scrittura non creativa:[L’]uso di diverse identità, il suo cavalcare la contraddizione, la sua libertà nell’utilizzo di parole e idee che non erano sue, il suo ossessivo catalogare e archiviare come epiloghi artistici, le sue esplorazioni nell ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] ovale architettata poche domeniche fa, mentre Elia dice di «un amico che se la prese e gli alzò le mani» con parole più antiche delle fresche cicatrici. Troncando con il futuroSo bene che si potrebbe fare: sguazzare di penna rossa, di errore blu ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] intendere, a distanza di anni, i testi in cui le parole stesse comparivano. Sarà come conservare la chiave della cronaca del del Vocabolario on line Treccani quando curiosiamo cercando una parola che percepiamo come nuova (politica o non politica ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] tutta la sua indignazione:Magari fossimo operai, non abbiamo nessun diritto di chiamarci operai nel vero senso della parola, magari fossimo artigiani, noi non sappiamo fare niente, siamo scimmie, robot, automi. Chiamalo operaio uno che sta dietro ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] suoi giornali, che provavano in tutti i modi a farlo desistere dalla ricerca di una verità senza compromessi. Le sue parole assiomatiche espresse con l’editoriale Lo spirito di un giornale – pubblicato in data 11 ottobre 1981 sul «Giornale del Sud ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] selezionati e sequenziati dal poeta. È nato così un corpo nuovo – iniziatico, ma definitivo. Un corpo che, in altre parole, rimarca la dimensione numerica dell’inizio: la constatazione dei limiti delle «quattro, o cinque volte», o «forse nemmeno». La ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] il «rapporto biunivoco» (p. 35) tra significato e significante; la capacità di condensare informazioni complesse in una sola parola, in linea con una tendenza che si manifesta nella lingua scientifica a partire dal XVII secolo, ovvero il «progressivo ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] tutto bene?. La città del fashion system, con le nuove parole selezionate dalla M¥SS a frantumarsi tra i denti dei aspetti, emotivi e sensoriali. Mi piace molto l’utilizzo della parola senso in particolare, perché sono convinta, un po' come diceva ...
Leggi Tutto
Vi sottopongo il neologismo “crealizzare”, da me ideato, che unisce i significati di creare e realizzare, mantenendone le distinzioni ma fondendoli in un’unica azione concreta e completa. Crealizzare significa [...] nuove, che bolli e imprimatur nulla possono nel promuovere la validazione nella lingua italiana delle suddette parole: se non c’è prima un uso (quello sì certificato e certificabile negli organi di informazione e in siti credibili di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] della segnalazione del troncamento vale la regola che dopo l’apostrofo non vada uno spazio prima dell’inizio della nuova parola).Rispondendo a quel quesito, ci si riferiva al caso dell’elisione (e sicuramente vi si riferiva anche chi aveva rivolto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...