• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

scemata

Sinonimi e Contrari (2003)

scemata s. f. [der. di scemo], fam. - 1. [atto o discorso da scemo, nel sign. generico e corrente della parola] ≈ [→ SCEMENZA (2. a)]. 2. (estens.) [produzione, rappresentazione e sim., completamente prive [...] di valore: ho letto il suo ultimo libro: è proprio una s.!] ≈ (pop.) boiata, (volg.) cazzata, idiozia, (fam.) scemenza, (volg.) stronzata, (fam.) stupidata, (volg.) vaccata ... Leggi Tutto

troppo

Sinonimi e Contrari (2003)

troppo /'trɔp:o/ [ant. adattam. del fr. trop, di origine germ., propr. "molto, gran quantità"]. - ■ avv. 1. [in misura eccessiva, più del giusto: ho mangiato t.] ≈ eccessivamente, esageratamente, in eccesso, [...] Locuz. prep.: di troppo [in soprannumero, più del dovuto o del necessario: uno di noi due è di t.; ho detto qualche parola di t.] ≈ eccessivo, in eccesso, in più. ‖ superfluo. ↔ di meno. 2. [senza idea di eccesso, con valore di superlativo: quel tuo ... Leggi Tutto

scemenza

Sinonimi e Contrari (2003)

scemenza /ʃe'mɛntsa/ s. f. [der. di scemo], fam. - 1. [l'essere scemo, di scarsa intelligenza: la sua s. è senza limiti] ≈ balordaggine, (tosc.) bischeraggine, (non com.) buaggine, citrullaggine, citrulleria, [...] , intelligenza, sagacia. 2. (estens.) a. [atto o discorso da scemo, nel sign. generico e corrente della parola: basta con queste s.] ≈ (tosc.) bischerata, (pop.) boiata, (fam.) castroneria, (volg.) cazzata, citrullaggine, citrulleria, cretinata, (pop ... Leggi Tutto

lectio

Sinonimi e Contrari (2003)

lectio /'lɛktsjo/ s. f., lat. [propr. "scelta", e quindi "lettura, lezione", der. di legĕre "cogliere, scegliere; leggere"] (pl. lectiònes, o invar.). - 1. (filol.) [modo con cui una parola o frase si [...] trova scritta in un codice] ≈ lezione, variante. ● Espressioni: lectio difficilior [in un'edizione critica di un testo, variante più rara e difficile] ↔ lectio facilior. 2. (non com.) [spec. nelle scuole ... Leggi Tutto

legamento

Sinonimi e Contrari (2003)

legamento /lega'mento/ (ant. ligamento) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare "legare"]. - 1. (non com.) a. [atto di legare, di unire due cose] ≈ congiungimento, connessione, unione. ↔ disgiunzione, [...] che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei] ≈ ‖ tendine. 3. (ling.) [modificazione che un fonema finale può subire per influsso del fonema iniziale della parola seguente, o viceversa] ≈ sandhi, [solo per il francese] liaison. ... Leggi Tutto

ette

Sinonimi e Contrari (2003)

ette /'ɛt:e/ s. m. [prob. dal lat. et "e", per allusione alla brevità di questa parola], solo al sing., fam. - [alcuna cosa, spec. in frasi negative: non m'importa un e.] ≈ (bel) niente, nonnulla, nulla. [...] ‖ acca, accidente ... Leggi Tutto

capperi

Sinonimi e Contrari (2003)

capperi /'kap:eri/ interiez. [lat. cappăris, gr. kápparis]. - [esclam. di sorpresa o asseverativa, alterazione eufem. di parola volgare: c., che freddo!] ≈ accidenti, caspita, cavolo, (volg.) cazzo, perbacco, [...] perdiana, perdinci ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] i fondelli da tutti i suoi compagni. Se lo scherzare consiste esclusivam. nel fare battute offensive su qualcuno, nel rivolgerglisi con parole o espressioni a metà tra l’ingiurioso e lo scherzoso, il verbo più adatto è canzonare, con il sinon. pop ... Leggi Tutto

lemma

Sinonimi e Contrari (2003)

lemma /'lɛm:a/ s. m. [dal lat. lemma "premessa, assunto", gr. lē̂mma, dal tema di lambánō "prendere"] (pl. -i). - 1. (filos.) [proposizione che si assume come certa o si dimostra prima di procedere alla [...] ≈ ‖ assunto, premessa. 2. [in un dizionario e sim., ciascuno degli elementi lessicali di cui si forniscono informazioni, generalm. stampati con caratteri più evidenti] ≈ articolo, entrata (lessicale), esponente, voce. ⇑ lessema, parola. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto

lemmatizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

lemmatizzare /lem:ati'dz:are/ v. tr. [der. di lemma]. - (ling.) [includere una parola in un dizionario] ≈ registrare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali