• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

fanciullo

Sinonimi e Contrari (2003)

fanciullo s. m. [da fancello, per sostituzione di suff.], disus. - [essere umano nell'infanzia] ≈ bambino, bimbo, (ant.) fante, (region.) ragazzino. ● Espressioni: eterno fanciullo [adulto che conserva [...] ragazzone. ◉ Termine ormai desueto e pedante, talvolta usato per esprimere l'idea di ingenuità e di candore (ingenuo, innocente come un fanciullo). Nell'uso attuale è sentito come una parola lett. ed enfatica, ed è più spesso sostituito da bambino. ... Leggi Tutto

plurisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

plurisillabo /pluri'sil:abo/ [comp. di pluri- e sillaba]. - ■ agg. (gramm.) [formato da più sillabe] ≈ e ↔ [→ POLISILLABICO]. ■ s. m. (gramm.) [parola formata di più sillabe] ≈ polisillabo. ⇓ bisillabo, [...] quadrisillabo, trisillabo. ↔ monosillabo ... Leggi Tutto

link

Sinonimi e Contrari (2003)

link /liŋk/, it. /link/ s. ingl. (propr. "anello", e al plur. "catena"), usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [rapporto che intercorre tra un elaboratore e le sue unità periferiche (e, anche, tra due [...] o più elaboratori)] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. 2. (inform.) [negli ipertesti, rapporto che intercorre fra un oggetto (parola, immagine o altro) e un altro, attivato con un comando del mouse] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. ‖ Ⓖ legame. ... Leggi Tutto

-fasia

Sinonimi e Contrari (2003)

-fasia [dal gr. -phasía, der. di phánai "parlare"]. - (med.) Secondo elemento di termini medici, che significa "parola", "parlare", e si riferisce soprattutto a disturbi del linguaggio (afasia, disfasia, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

scomporre

Sinonimi e Contrari (2003)

scomporre /skom'por:e/ [der. di comporre, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre alle parti costitutive: s. una libreria] ≈ (non com.) disassemblare, disfare, smontare. [...] , rimontare. b. [analizzare nei suoi componenti, per lo più con la prep. in del secondo arg.: s. una parola in sillabe; s. un miscuglio nei suoi componenti] ≈dividere, scindere, suddividere. ‖ disgregare, smembrare. c. (matem.) [ripartire un numero ... Leggi Tutto

scomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ... Leggi Tutto

scomposto

Sinonimi e Contrari (2003)

scomposto /skom'posto/ agg. [part. pass. di scomporre]. - 1. a. [che è separato negli elementi costitutivi, per lo più con la prep. in: parola s. in lettere] ≈ diviso, scisso, suddiviso. b. (matem.) [di [...] numero intero in cui sono stati messi in evidenza i fattori primi] ≈ diviso, suddiviso. ↔ intero. 2. (estens.) [di capigliatura, che non è in ordine: avere i capelli s.] ≈ arruffato, scarmigliato, scompigliato, ... Leggi Tutto

scomunicato

Sinonimi e Contrari (2003)

scomunicato agg. [part. pass. di scomunicare]. - 1. a. (teol.) [colpito da scomunica: sovrano s.] ≈ ‖ interdetto. b. (estens.) [di comportamento, che manca del dovuto rispetto per ciò che è sacro] ≈ blasfemo, [...] privo di sentimenti umani: vede presentarsi e venire avanti due logori e sudici vestiti rossi, due facce s., due monatti, in una parola (A. Manzoni)] ≈ bieco, empio, ignobile, infame, laido, turpe. ↓ losco. ↔ nobile, pio, puro. ↓ decoroso, dignitoso ... Leggi Tutto

poesia

Sinonimi e Contrari (2003)

poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] contengano qualcosa di sentimentale, in quanto richiamino le ragioni del cuore e sim.: la p. di un gesto, di una parola] ≈ ‖ dolcezza, romanticismo, sentimento, tenerezza. b. [carattere di fatti o persone non legati alla realtà: vivere in un mondo di ... Leggi Tutto

favella

Sinonimi e Contrari (2003)

favella /fa'vɛl:a/ s. f. [der. di favellare], lett. - 1. a. [facoltà di parlare] ≈ linguaggio, parola. b. (estens., ant.) [espressione linguistica di un pensiero: la tua chiara f., Che mi fa sovvenir del [...] mondo antico (Dante)] ≈ discorso, ragionamento. 2. [sistema di suoni articolati usato da una comunità per comunicare] ≈ lingua, linguaggio, idioma, (ant.) sermone. ‖ parlata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali