• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

flettere

Sinonimi e Contrari (2003)

flettere /'flɛt:ere/ [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). - ■ v. tr. 1. a. [muovere un arto formando un angolo: f. un braccio] ≈ piegare. [...] : f. un ramo] ≈ arcuare, curvare, inarcare, incurvare. ‖ piegare. ↔ raddrizzare. 2. (ling.) [eseguire la flessione di una parola] ≈ ⇓ coniugare, declinare. ■ flettersi v. rifl. [eseguire un piegamento: f. sulle ginocchia] ≈ piegarsi. ↔ allungarsi ... Leggi Tutto

maialata

Sinonimi e Contrari (2003)

maialata s. f. [der. di maiale], fam. - 1. [azione, comportamento o parola oscena o disgustosa: non dire maialate!] ≈ oscenità, porcata, porcheria, (volg.) troiata, (volg.) vaccata. 2. [atto sleale: mi [...] ha fatto una vera m.] ≈ [→ MALANDRINATA (2)] ... Leggi Tutto

chiosa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiosa /'kjɔza/ s. f. [lat. glissa, glosa, dal gr. glôssa "glossa"], lett. - 1. [osservazione a margine di un testo che ne chiarisce una parola o un passo] ≈ annotazione, glossa, nota, postilla. ⇑ commento. [...] 2. (fig.) [ciò che contribuisce a chiarire qualcosa] ≈ chiarimento, commento, illustrazione, spiegazione ... Leggi Tutto

fluire

Sinonimi e Contrari (2003)

fluire v. intr. [dal lat. flŭere, con mutamento di coniug.] (io fluisco, tu fluisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, muoversi lungo un condotto, un tracciato, ecc.: l'acqua del ruscello fluiva [...] ≈ defluire, scorrere, [con impeto] sgorgare. ↔ fermarsi, ristagnare, stagnare. b. [di tempo, muoversi esaurendosi] ≈ passare, trascorrere. 2. (fig.) [procedere con scioltezza e con continuità: la parola fluiva dalle sue labbra] ≈ scorrere, sgorgare. ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] come uno scrittore tecnicamente agguerrito (talora anche a scapito dei contenuti) può essere definito come un artigiano della parola. Arti e mestieri - Ma vediamo i sinon. disponibili per le accezioni secondarie di a. (visto che l’accezione principale ... Leggi Tutto

fonologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fonologia /fonolo'dʒia/ s. f. [comp. di fono- e -logia]. - 1. (ling.) [nella linguistica tradizionale, scienza dei suoni di cui è costituita la parola] ≈ fonetica. 2. (ling.) [nella linguistica moderna, [...] teoria e metodo che ha per oggetto la descrizione dei fonemi di una lingua] ≈ (non com.) fonematica, (non com.) fonemica. ‖ fonetica ... Leggi Tutto

verbigrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

verbigrazia /verbi'gratsja/ avv. [dalla locuz. lat. verbi gratiā, propr. "per citare una parola"], lett. - [espressione usata per introdurre un'esemplificazione] ≈ (ant.) esempligrazia, per (o ad) esempio. ... Leggi Tutto

fonosimbolico

Sinonimi e Contrari (2003)

fonosimbolico /fonosim'bɔliko/ agg. [comp. di fono- e simbolico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di parola, che rappresenta un oggetto riproducendo quello che si ritiene potrebbe esserne il suono] ≈ fonomimetico, [...] onomatopeico ... Leggi Tutto

forestierismo

Sinonimi e Contrari (2003)

forestierismo s. m. [der. di forestiero]. - (ling.) [parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria, sia con adattamento alla [...] struttura della lingua d'arrivo] ≈ barbarismo, esotismo, prestito ... Leggi Tutto

predicare

Sinonimi e Contrari (2003)

predicare v. tr. [dal lat. praedicare "far noto, celebrare, lodare" e, nel lat. tardo, eccles., "predicare"] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). - 1. (eccles.) [rendere noto a tutti attraverso la parola: [...] p. il Vangelo] ≈ annunciare, dichiarare, diffondere, divulgare, propagare. ‖ esporre, illustrare, spiegare. 2. (estens.) [esortare all'adempimento di una legge morale e sim.: p. la giustizia, l'onestà] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali