• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

verticale

Sinonimi e Contrari (2003)

verticale [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis "vertice"]. - ■ agg. 1. [che è disposto perpendicolarmente rispetto a un piano, quindi, materialmente, che segue la direzione secondo cui [...] . 3. (fig.) [che si articola dall'alto in basso, da un livello superiore a uno inferiore: organizzazione v.] ≈ gerarchico, piramidale. ↔ orizzontale. ■ s. f. (gio.) [nei cruciverba, parola da scrivere nelle caselle dall'alto in basso] ↔ orizzontale. ... Leggi Tutto

fra-

Sinonimi e Contrari (2003)

fra- [lat. infra]. - Pref. di composti verbali (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce); indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere [...] e frapporre, frammischiare e frammisto; esprime scambio, e quindi equivoco, in fraintendere ... Leggi Tutto

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. [...] 7. (aus. avere) a. [ritirare la propria disponibilità a un impegno e sim., con la prep. a: m. alla parola data] ≈ (non com.) fare fallo, sottrarsi, trasgredire, venire meno. ↔ adempiere, mantenere (ø), onorare (ø), rispettare (ø). b. [commettere un ... Leggi Tutto

adattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

adattamento /adat:a'mento/ s. m. [der. di adattare]. - 1. [l'adattare, con la prep. di: a. di un edificio] ≈ adeguamento, accomodamento, aggiustamento, ristrutturazione, trasformazione. 2. a. [l'adattarsi, [...] o per la televisione, con la prep. di o assol.: a. di un vecchio copione] ≈ ⇑ traduzione, trasposizione. 4. (ling.) [adeguamento di una parola straniera alle regole fonologiche della lingua ricevente, con le prep. di, da o assol.] ≈ ⇑ prestito. ... Leggi Tutto

pregnante

Sinonimi e Contrari (2003)

pregnante agg. [dal lat. praegnans -antis, der. del tema di gignĕre "generare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. (lett.) [che sta per generare, detto di donna odi femmina di animale] ≈ gravido, incinta, [spec. [...] di femmina di animale] pregno. 2. (fig.) a. [ricco di significato: pronunciò poche p. parole] ≈ carico, denso, gravido. ‖ significativo. ↔ generico, insignificante, vuoto. b. [che assume un valore particolare e specifico in un determinato contesto: ... Leggi Tutto

ciriola

Sinonimi e Contrari (2003)

ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vezzeggiativo

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzeggiativo /vets:edʒ:a'tivo/ s. m. [der. di vezzeggiare]. - (ling.) [forma derivata di sostantivi e aggettivi, talora anche di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria, risultante dall'aggiunta [...] di un suff. (per es., -ino, -etto, -uccio, -ello, da cui bellino, nasetto, boccuccia, saltellare)] ≈ (non com.) ipocoristico. ⇓ diminutivo ... Leggi Tutto

mantenere

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenere /mante'nere/ [lat. manū tenere "tenere con la mano"] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l'agilità, la freschezza giovanile; m. [...] , difendere, salvaguardare. ↔ perdere. 5. [tenere fede a quanto detto o promesso: m. gli impegni, la parola data] ≈ adempiere, onorare, osservare, rispettare, soddisfare. ↔ contravvenire (a), rimangiarsi, sottrarsi (a), venire meno (a), violare ... Leggi Tutto

presiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

presiedere /pre'sjɛdere/ [dal lat. praesidēre, der. di sedēre "sedere, stare", col pref. prae- "pre-"] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [essere [...] di medicina] ≈ ‖ dirigere, governare, guidare, reggere. 2. [esercitare la guida dei lavori di una seduta, dando la parola ai singoli oratori, mettendo ai voti le proposte, ecc.: p. la riunione] ≈ coordinare, dirigere, guidare, moderare, soprintendere ... Leggi Tutto

sfottò

Sinonimi e Contrari (2003)

sfottò s. m. [der. scherz. di sfottere], fam. - [parola, espressione, gesto con cui si sfotte qualcuno] ≈ burla, canzonatura, derisione, (lett.) dileggio, irrisione, presa in giro (o, fam., per i fondelli [...] o, volg., per il culo), sbeffeggiamento, scherno, (non com.) sfottimento, (non com.) sfottitura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali