• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

sfuggire

Sinonimi e Contrari (2003)

sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] sfuggito il coltello di mano] ≈ cadere, scappare, scivolare, sgusciare. b. (estens.) [uscire inavvertitamente: m'è sfuggita qualche parola un po' forte] ≈ scappare. c. (fig.) [non venire sfruttato o colto: lasciarsi s. un'ottima occasione] ≈ scappare ... Leggi Tutto

decente

Sinonimi e Contrari (2003)

decente /de'tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens -entis, part. pres. di decēre "esser conveniente"]. - 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d.] ≈ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [...] associato al sesso o al turpiloquio: buoni soltanto a segnare su i muri una turpe figura o una parola sconcia (G. D’Annunzio). Quanto non rientra nella «convenienza», oltre che indecente può essere detto inaccettabile, inammissibile, intollerabile ... Leggi Tutto

marrano

Sinonimi e Contrari (2003)

marrano (ant. marano) s. m. [dallo sp. marrano "porco", prob. dall'arabo maḥram "cosa proibita"]. - 1. (lett.) [chi non tiene fede alla parola data] ≈ (lett.) fedifrago, (lett.) fellone, traditore. 2. [...] (estens., scherz.) [persona che si comporta con rozzezza e maleducazione] ≈ bifolco, buzzurro, (fam.) cafone, maleducato, screanzato, tanghero, villano, villanzone, zoticone. ↔ galantuomo, gentiluomo ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] una cosa, ma tu la metterai nel dimenticatoio, e non mi rispondera’ mai (L. Magalotti). L’ital. non ha, curiosamente, nessuna parola di uso com. per indicare il processo del dimenticare. È disponibile oblio, che si usa soltanto al sing., ma è sentito ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] In questo caso cattivo non è adatto come contr., perché è sentito come troppo drastico; per questo gli si preferiscono altre parole: non è cattivo, è solo un po’ brusco. Chi è ben educato ha b. maniere; in alcune espressioni maniere viene sottinteso ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] ’incomincia a tratteggiare il mio temperamento [I. Nievo]), schizzare e abbozzare a un raccontare per pochissimi accenni (in due parole ha abbozzato la situazione). Abbozzare indica anche il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un ... Leggi Tutto

sguaiataggine

Sinonimi e Contrari (2003)

sguaiataggine /zgwaja'tadʒ:ine/ s. f. [der. di sguaiato]. - 1. [l'essere sguaiato] ≈ (non com.) beceraggine, cafonaggine, grossolanità, inurbanità, maleducazione, rozzezza, scompostezza, zoticaggine. ↑ [...] , trivialità, volgarità. ↔ compostezza, delicatezza, educazione, finezza, signorilità, urbanità. ↑ raffinatezza. 2. (estens.) [azione, parola sguaiata] ≈ (non com.) becerata, (fam.) cafonata, grossolanità. ↑ scurrilità, trivialità, volgarità. ... Leggi Tutto

primitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] originale, originario, (lett.) primevo, primigenio, primo, primordiale, (poet.) prisco, (lett.) pristino. ↓ anteriore, precedente. ‖ ancestrale, atavico, avito. ↔ conclusivo, finale, terminale. ↓ posteriore, ... Leggi Tutto

sicofante

Sinonimi e Contrari (2003)

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. sykophántēs (comp. di sŷkon "fico" e tema di pháinō "mostrare"), parola di sign. incerto, che tradizionalmente designava chi denunciava l'esportazione clandestina [...] di fichi dall'Attica], lett. - [chi denuncia qualcuno all'autorità] ≈ (gerg.) canarino, delatore, (gerg.) soffiatore, (gerg., non com.) soffione, spia, spione ... Leggi Tutto

significato

Sinonimi e Contrari (2003)

significato s. m. [dal lat. significatus -us "senso, indizio"]. - 1. (ling.) [concetto espresso da una parola o da una frase] ≈ accezione, contenuto (semantico), senso, valore. ↔ ‖ *significante. 2. (estens.) [...] a. [ciò che significa un atto, un fatto: non riesco a capire il s. del suo silenzio] ≈ senso. b. [condizione di ciò che è significativo, importante: una riforma di notevole s. sociale] ≈ importanza, interesse, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali