• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] ed è usato soprattutto nel sign. di «parte costitutiva di una struttura, di un insieme, spesso astratto»: la parola «incontestabile» è divisibile in più componenti. Costituente sottolinea ulteriormente l’imprescindibilità di una parte in un tutto: l ... Leggi Tutto

elisione

Sinonimi e Contrari (2003)

elisione /eli'zjone/ s. f. [dal lat. elisio -onis, der. di elidĕre "elidere"]. - 1. (ling.) [cancellazione grafica della vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente] ≈ ‖ apocope, troncamento. [...] 2. (metr.) [fusione in una sola sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola che segue] ≈ sinalefe. ↔ dialefe. ... Leggi Tutto

password

Sinonimi e Contrari (2003)

password /'pɑ:swə:d/, it. /'pas:word/ s. ingl. [comp. di pass "passaggio" e word "parola"], usato in ital. al femm. - (inform.) [parola di riconoscimento impiegata nei sistemi di elaborazione a scopo di [...] sicurezza contro il loro uso improprio da parte di utenti non autorizzati] ≈ chiave (d'accesso), parola d'accesso (o d'ordine). ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] ed è usato soprattutto nel sign. di «parte costitutiva di una struttura, di un insieme, spesso astratto»: la parola «incontestabile» è divisibile in più componenti. Costituente sottolinea ulteriormente l’imprescindibilità di una parte in un tutto: l ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] modo manifesto un desiderio inconscio »), ma che viene in genere utilizzato nel senso com. di «scambio involontario di parole nel parlare o nello scrivere»: l’ha definito traditore anziché traduttore: è stato forse un lapsus? Senza alcun riferimento ... Leggi Tutto

traslato

Sinonimi e Contrari (2003)

traslato [dal lat. translatus, part. pass. di transferre "trasferire, trasportare"]. - ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t.] ≈ figurato, [...] metaforico. ‖ simbolico. ↔ letterale, proprio. ■ s. m. 1. (crit.) [figura retorica consistente nel sostituire una parola con un'altra in base a un rapporto di similitudine fra le due] ≈ metafora, (ant.) traslazione. 2. (estens., crit.) [qualsiasi ... Leggi Tutto

trattino

Sinonimi e Contrari (2003)

trattino s. m. [dim. di tratto²]. - (tipogr.) [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ lineetta, trait-d'union, tratto. ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] 2. (tipogr.) a. [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ≈ finezza, grazia. 3. (gio.) [nella ... Leggi Tutto

scandalo

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalo /'skandalo/ s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon "ostacolo, insidia"]. - 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di [...] , motivo di s.] ≈ ‖ disgusto, sconcerto, turbamento. ● Espressioni: dare scandalo ≈ scandalizzare; pietra dello scandalo → □. 2. (estens.) [parola, azione o fatto che offende o turba la coscienza, che presenta un'esagerazione intollerabile rispetto a ... Leggi Tutto

lineetta

Sinonimi e Contrari (2003)

lineetta /line'et:a/ s. f. [dim. di linea]. - [piccolo tratto orizzontale usato per unire due elementi di una parola composta (per es., errata-corrige), per segnare in fin di riga l'interruzione di una [...] parola che continua nella riga seguente, ecc.] ≈ trattino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali