• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [11424]
Diritto [742]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

L'uso del cognome materno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'uso del cognome materno Geremia Casaburi L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] , certo, era stata ambigua sul punto, richiamando, anche in dispositivo, la possibilità di trasmettere «anche» il cognome materno, parola che sembra avere il valore di congiunzione (e su tale inciso si fonda la statuizione ministeriale). Una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO DA CAPUA

Federiciana (2005)

BARTOLOMEO DA CAPUA Paola Maffei Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] queste nomine va ricordato a grandi linee che il logoteta nei parlamenti sedeva alla destra del re, prendeva la parola, rispondeva a indirizzi e petizioni e promulgava gli editti reali; inoltre redigeva leggi ed editti, si pronunciava sulle richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CARLO DUCA DI CALABRIA – GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO DA CAPUA (1)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Mario PANTALEO . Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] può apparire più chiara la distinzione fra istruzione generale ed istruzione professionale; osservando tuttavia da un lato, che la parola "avviamento" attenua di molto il concetto di "professionale" e dall'altro che anche nella scuola media il futuro ... Leggi Tutto

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] alla tradizione. Ma quale che sia la denominazione più esatta, i diritti facoltativi sono diritti sGggettivi nel verti senso della parola, che la legge o la convenzione fa sorgere in rapporto a una determinata condizione giuridica, in modo che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

TRIBUTI SPECIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTI SPECIALI Franco Gallo Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] n. 734 del 1973, prelievi pari al 30% dei gettiti derivanti dall'applicazione della tabella concernente i t. s. in parola. La ripartizione delle somme in favore dei fondi di previdenza si effettua in proporzione al numero degli scritti in ogni fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quando ci si comincia a rendere conto che non si tratta più di interpretare la guerra ma di cambiarla, o in altre parole non si tratta più di trovare sempre nuove e più ingegnose giustificazioni della guerra, ma di eliminarla per sempre. Anche se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] lottizzati e le opere abusivamente costruite. Per lungo tempo, la Corte di cassazione ha ritenuto che la misura ablativa in parola potesse essere disposta dal giudice penale anche in caso di assoluzione per difetto dell’elemento soggettivo ovvero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] a norma dell’art. 240, co. 1, c.p. Tutto ciò avrebbe dovuto precludere la possibilità di configurare la confisca in parola come misura di sicurezza, lasciando sul campo la sola alternativa tra sanzione penale o amministrativa. 1.3 Le sentenze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , che viene in vario modo guidato dalla legge16. La differenza è di non poco momento, giacché, secondo la tesi in parola, la violazione di una regola di esclusione è sanzionata dalla inutilizzabilità (art. 191) e comporta la possibilità di ricorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] a favore dei vicini. Siccome il termine greco è usato a Napoli come perfetto sinonimo del latino ius congrui, la stessa parola 'protimesi' in Italia sembra aver tagliato il contatto con i ricami costantinopolitani. La sinonimia e l'uso promiscuo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali