• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [11424]
Grammatica [443]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Archeologia [429]

rho

Enciclopedia on line

(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PROCARIOTI – MESONE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] , come po’, mo’ e altri, per i quali si veda la sezione Usi). Si ricorre al troncamento con diversi tipi di parole. •Con gli ➔aggettivi: – il troncamento è obbligatorio con gli aggettivi maschili bello, buono, santo riferiti a nomi che iniziano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

retrazione

Enciclopedia on line

linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] nel tempo dall’insorgere di un contraccento secondario su due o più sillabe indietro verso l’inizio della parola; l’eventuale successiva trasformazione del secondario in primario può quindi portare alla perdita dell’accento già primario. medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – ASIA MINORE – FENOMENO

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] allofonica dell’affricata sonora o sorda può essere spiegata diacronicamente. Nell’Italia del Sud il fonema /ʦ/ all’interno della parola ha un allofono sordo [ʦ] quando corrisponde al latino -ti- (ad es. in nationem): [naˈʦjone], ma si raddoppia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

SERÒTINO O SEROTÌNO?

La grammatica italiana (2012)

SEROTINO O SEROTINO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘relativo alla sera, serale’ è seròtino, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (seròtinum). La [...] pronuncia serotìno, diffusa ma sconsigliabile, è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello degli aggettivi in -ino come cristallino, salino, saturnino ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

morfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morfologia Francesco De Renzo La struttura delle parole La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] basi possono essere sia verbi, da mangiare mangiabile, sia aggettivi, da rosso rosseggiare, sia nomi, da fiore fiorato. Le parole formate da una base più un affisso si chiamano derivati, cioè formati attraverso il processo di derivazione. Se la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfologia (2)
Mostra Tutti

MEDÌCEO O MEDICÈO?

La grammatica italiana (2012)

MEDICEO O MEDICEO? La pronuncia corretta dell’aggettivo (che significa ‘della famiglia Medici di Firenze’) è medìceo, con accentazione ➔sdrucciola. Infatti quando una parola italiana termina in -eo, [...] di solito l’accento cade sulla sillaba precedente: come in argenteo, roseo, etereo ecc. Storia Nei testi dei secoli scorsi, soprattutto in poesia, è possibile trovare anche l’accentazione ➔piana medicèo Parea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

epentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] luogo alle forme parlate [pɪsikoloˈʤia] o [pɪsːikoloˈʤia]. Nel parlato, si ha epentesi vocalica anche per adattare alcune parole di origine straniera, a una forma sillabica ritenuta canonica per l’italiano: così in Brooklyn che per anaptissi di [o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUE ROMANZE – BASILICATA – ANAPTISSI – PROSTESI

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] (a) paratagmi composti da due SV: (50) Gesticola e parla anche quando è solo (Vassalli 2010: 222) (51) Lei non ha detto una parola, ma mi ha sottratto con delicatezza il pacco e si è messa seduta sul bordo del letto (Maggiani 1995: 249) (b) paratagmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

MEDIA

La grammatica italiana (2012)

MEDIA La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di informazione (giornali, televisione, internet), è mèdia, perché la parola deriva dal latino mèdia [...] (plurale di medium ‘mezzo’). Sconsigliabile, anche se molto frequente, è la pronuncia mìdia, derivata da quella inglese. Usi La parola si usa solo al plurale maschile la forza dei media, i media televisivi, i nuovi media È da considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali