• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [11424]
Grammatica [443]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Archeologia [429]

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] preposizione a e le congiunzioni e e o possono prendere un -d eufonico davanti a vocale (es., ad ognuno, ed insieme). A una parola che finisce per vocale ne può seguire un’altra che comincia per consonante. In alcuni casi si può modificare la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

aferesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042). L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] poetico. Sempre nella lingua poetica è documentata (almeno fino al Seicento, sporadicamente anche nel Settecento) l’aferesi di i- nelle parole inizianti per in- o im- prima di consonante (Serianni 2001: 94-95, che cita esempi del Bembo, alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – GLOTTOLOGIA – NDRANGHETA – PROSTETICA

ANÒDINO O ANODÌNO?

La grammatica italiana (2012)

ANODINO O ANODINO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘scialbo, senza carattere’ è anòdino. Si è mantenuta l’accentazione ➔sdrucciola, che la parola aveva nel latino tardo e prima [...] significato in ambito medico di ‘calmante, lenitivo’). La pronuncia anodìno, dovuta al modello delle numerose e diffusissime parole in -ino con accentazione ➔piana (carino, latino, tavolino), anche se piuttosto diffusa, è sconsigliabile. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] si premette a nomi, e il suffisso -zione non si aggiunge ad aggettivi). Un principio molto generale che condiziona l’uso effettivo di parole ben formate da un punto di vista morfologico è il blocco. Secondo tale principio, l’entrata in uso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

AVVERBI, FORMAZIONE DEGLI

La grammatica italiana (2012)

In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie. 1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola subito, laggiù 2. Avverbi composti: [...] 3. Avverbi derivati: si formano aggiungendo un ➔suffisso a un’altra parola. In genere si tratta dei suffissi: – -mente nei casi ha preso a essere sentito un tutt’uno col resto della parola: così -mente è diventato un suffisso usato ancora oggi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] che li formano, come viene esemplificato nella tab. 1. Come si può notare, dalla maggior parte delle possibili combinazioni di parole il composto risultante è un nome. Si osservi inoltre che non tutti i tipi di composti sopra elencati sono produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

BRACCI O BRACCIA?

La grammatica italiana (2012)

BRACCI O BRACCIA? I due plurali rispondono a due sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile bracci si usa per tutti gli altri significati della parola, ovvero quando indica oggetti o parti [...] di oggetti che sporgono o si prolungano a somiglianza d’un braccio i bracci della croce, candelabro a sei bracci, i bracci di un edificio • Il plurale femminile braccia si usa quando ci si riferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAPO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON

La grammatica italiana (2012)

CAPO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON Il plurale dei composti con capo- cambia in base al rapporto che lega questo primo elemento con il secondo elemento della parola composta e in base al genere (maschile [...] secondo elemento il capolavoro ▶ i capolavori • Nel caso in cui capo- sia seguito da un aggettivo, la flessione riguarda sia il primo, sia il secondo elemento il caposaldo ▶ i capisaldi (meno comune i caposaldi). VEDI ANCHE composte, parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] da cui dipende. Può istituire numerosi tipi di rapporti: i più comuni sono quello attributivo (la luce del giorno), di possesso (la casa di Franco), di parentela (la madre di Giulio), di pertinenza (questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] di delimitazione dal punto di vista sia teorico che descrittivo. Essi infatti hanno caratteristiche in comune da un lato con le parole, dall’altro con gli ➔ affissi. Con gli affissi hanno in comune il fatto di non essere ‘liberi’; ma a differenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali