• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [11424]
Grammatica [443]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Archeologia [429]

fonico

Enciclopedia on line

In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche. Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] , si rivela però alquanto estraneo alla psicologia del bambino, al quale il semplice suono, fuori dalla realtà della parola, risulta un’astrazione di difficile apprendimento. Più frequente applicazione trova un metodo misto, fonico-sillabico, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonico (1)
Mostra Tutti

prosodia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] non include né clitici né prefissi che terminano in vocale (Nespor & Vogel 1986; per es., in palestra e di[z]giunto sono parole fonologiche, mentre a[s]ociale e giramelo non lo sono; in questo caso il dominio dell’accento è il gruppo clitico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FREQUENZA ACUSTICA – TIPO DI CARATTERE – METRICA CLASSICA

sineresi

Enciclopedia on line

sineresi Presso i grammatici greci, la contrazione di due vocali (ὁρῶντες da ὁράοντες). Nella poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica di due o più vocali contigue nella medesima parola. Il [...] fenomeno contrario è la dieresi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sineresi (1)
Mostra Tutti

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] tè tra amiche / Parlami di te L’accento grafico invece è facoltativo, ma consigliabile, nel caso in cui ci siano parole scritte nello stesso modo ma che vanno pronunciate diversamente (➔omografi). • Àltero / altèro Àltero l’ordine delle cifre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] , privazione (e per questo è detto alfa privativo) partitico (‘di partito’) ▶ apartitico (‘indipendente dai partiti’) Quando la parola che segue comincia per vocale, il prefisso assume la forma an- (propria già dell’etimo greco) alcolico (‘che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPENDÌCE O APPÈNDICE?

La grammatica italiana (2012)

APPENDICE O APPENDICE? La forma corretta è appendìce. La forma appèndice, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, forse sul modello del verbo appendere, con cui però la parola [...] non ha alcuna relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vocativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] , o elegante mantello dell’humor e spada della satira e lama del witz e gavettone del lazzo e voi giochi di parole e nuvole nel nonsense e tu, amica dei comici, sola vera ispiratrice, sguardo severo, spleen, tragedia, serietà, tu o Morte, aiutatemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – JELLY ROLL MORTON – SINTAGMA NOMINALE – ARTICOLO DEFINITO – PROMESSI SPOSI

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] valore di avverbio, con il significato di ‘caso mai, tutt’al più’. In questo caso, però, è molto più comune la grafia univerbata semmai E non dire alla nostra età. Alla tua, semmai (G. Pontiggia, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] passato composto (dal verbo comporre), usato anche in funzione di aggettivo, può reggere sia la preposizione da, sia la preposizione di una commissione composta da / di cinque docenti Nel primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] , pena < poenam, preda < praedam, ecc., la contrazione non è più attiva in italiano attuale (si pensi a parole come causa, daino o aere, che appunto non presentano contrazioni), a parte casi sporadici come aeroporto < aereoporto, in cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali