• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [11424]
Storia [916]
Biografie [1835]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] ecc.). Le criticità evidenziate comportano risposte adeguate. È necessario individuare il perimetro dei temi da esaminare. La prima parola chiave è responsabilità: si discute se le agenzie possano o meno essere responsabili per i giudizi che emettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

castello e incastellamento

Dizionario di Storia (2010)

castello e incastellamento Si chiamava castellum, presso i romani, un’opera di fortificazione come il castrum (nome del quale castellum è il diminutivo) posta lungo i confini dell’impero, disposta a [...] , dopo Adriano, cinti di mura merlate, con torri per le macchine di lancio e quattro porte. Nel Medioevo la parola venne a indicare un insediamento  più piccolo della civitas, cinto da una fortificazione permanente. La possibilità di realizzare tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ CAROLINGIA – MEDIOEVO – FRANCIA – CASTRUM – MASTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castello e incastellamento (5)
Mostra Tutti

Snorri Sturluson

Enciclopedia on line

Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] Edda o Edda di Snorri, scrisse anche l'importante Heimskringla ("Orbe terracqueo", circa 1220-30; il titolo deriva dalla parola iniziale del testo), storia del regno di Norvegia dalle origini mitiche fino al 1177, attraverso le biografie dei re. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORVEGIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snorri Sturluson (1)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e quanti, in ogni generazione, sono stati messaggeri della parola divina oralmente e con i loro scritti»10. Discepolo ubbidito ai comandamenti, è martire con la vita e con la parola in qualunque modo si allontani dalla vita, versando quale sangue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Microstoria e microstorie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Microstoria e microstorie Osvaldo Raggio La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] a un allargamento dei temi e delle procedure di ricerca, e ovviamente delle fonti, tra storia sociale e storia culturale. Così la parola microstoria è al centro del già citato saggio Il nome e il come di Ginzburg e Poni del 1979. Un arricchimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – EDWARD PALMER THOMPSON – NATALIE ZEMON DAVIS – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microstoria e microstorie (1)
Mostra Tutti

MANZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Raimondo Maddalena Carli Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] della Compagnia di S. Paolo - la "congregazione laicale per l'apostolato moderno attraverso la carità e la parola" sorta, nel 1920, con il benestare ecclesiastico - vi si osservava "una disciplina comunitaria quasi conventuale, coi rispettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUERRA (XVIII, p. 53) ltalo BALBO Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] fronte, ma di tutto il territorio nemico, dove risiede l'origine della resistenza materiale e morale, potrà dire la parola decisiva. Da questo concetto derivano gli elementi della dottrina della guerra aerea secondo cui si deve esercitare una forte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – RIO DE JANEIRO – IDROVOLANTE – ARTIGLIERIA – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] celebre poeta di epoca Tang, Du Fu: si tratta della parola wugui (lett. 'spettro nero') contenuta in un famoso brano epoca Song, se non altro in quanto Shen non fa differenza tra parole e cose. In qualità di funzionario, egli aveva viaggiato molto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei riformatori comunali che l'hanno preceduto e non solo a Roma. Ben noto è l'uso che egli seppe fare della parola e dell'immagine per diffondere le sue idee. L'Anonimo descrive con gran minuzia di particolari i due dipinti allegorici che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] italiano (PSI), alla sezione di La Spezia. Iniziatosi a pubblicare l'8 ag. 1903 il settimanale dei socialisti spezzini Libera Parola, il F. ne divenne redattore. Più avanti ne assunse la direzione, che mantenne fino al novembre 1909. Suoi articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 92
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali