WINDTHORST, Ludwig
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 17 gennaio 1812 a Kaldenhof presso Osnabrück, morto il 14 marzo 1891 a Berlino. Esercitò dapprima l'avvocatura a Osnabrück. Nel 1848 era [...] dei gesuiti e del controllo ecclesiastico delle scuole, e contro le "leggi di maggio". Fu lui a lanciare la parola d'ordine della "resistenza passiva". Egli intendeva giungere alla vittoria completa, ma la Curia preferì accontentarsi d'un compromesso ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] . In seguito (XVIII-XXII legislatura) rappresentò il collegio di San Biagio di Callalta. Taciturno, restio a prendere la parola in aula, i suoi primi anni di vita parlamentare sono caratterizzati soprattutto dalla partecipazione ad alcune importanti ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] partire dalla metà degli anni Trenta il C. intensificò il suo impegno politico, chiamando a raccolta sul periodico cosentino Parola di vita gli intellettuali cattolici della sua città. Per la sua attività politica, invisa al fascismo, subì la diffida ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] (1929-1932). Questi, per aver sparato mentre era in servizio di sentinella a un sottufficiale che non aveva risposto alla parola d'ordine, venne processato e condannato a cinque anni (ridotti a tre nel processo d'appello) dal Tribunale militare di ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] con gli interessi delle classi dominanti siciliane. A parte minori questioni locali sulle quali, come parlamentare, prese la parola, nel 1889 intervenne per sollecitare una razionalizzazione delle strutture del Banco di Sicilia; nel 1894 sostenne l ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] non per l’entrata in vigore della legge, ma per la sua presentazione al comizio, al quale si dava così l’ultima parola.
Tra le molte applicazioni che l’a. ebbe in età romana merita di essere ricordata anche quella che, in ambito privatistico, ineriva ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] elettorale, falsata dai brogli e dal clima di violenza, il 16 febbraio 1986 fu costretta a lanciare la parola d'ordine della disobbedienza civile, allorché F. Marcos venne proclamato presidente dell'Assemblea nazionale. Solo alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] riferì la regia legazione di Berna in un dispaccio, durante le manifestazioni che allora si svolsero, egli prese la parola per accusare "il governo italiano per l'appoggio dato a quello austriaco nella sua politica aggressiva contro la Serbia", che ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] , sola Scriptura, e in essa si realizza il "grazioso scambio" fra il peccato dell'uomo e la giustizia di Dio, secondo la parola di Paolo "il giusto vivrà per fede" (Rom. 1,17). Tale nucleo della teologia di L. si definì già negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] uno ‘stato’. Questo significato ‘positivo’ continua però ad affiancarsi a quello ‘negativo’, tanto che nella stessa parola si trova già contenuta in nuce la successiva distinzione tra proletario e sottoproletario (➔ Lumpenproletariat).
La definizione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...