• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [11424]
Storia [916]
Biografie [1835]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

ideologia

Enciclopedia on line

Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] e in alcuni organi rappresentativi come il Tribunato suscitò l’ostilità di N. Bonaparte, che iniziò a usare la parola ‘ideologo’ in senso dispregiativo, intendendo con essa l’intellettuale dottrinario e astratto, privo di qualsiasi senso della realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISTICO – IDÉOLOGUES – CONDILLAC – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

SOONG, Mei Ling

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOONG, Mei Ling Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] alla fine del 1942 negli S. U., il 17 febbraio 1943 fu ricevuta alla Casa Bianca e il 18 prese la parola - primo cittadino privato - dinanzi al Congresso, chiedendo maggiori aiuti nella guerra contro il Giappone. Nel novembre del 1943 essa fu accanto ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] le elezioni parziali del luglio '69. Assiduo come sempre, ma senza il piglio aggressivo del passato, nel 1870 prese la parola sui problemi a lui cari, dal bilancio alla pubblica istruzione, con interventi generalmente brevi. Nell'ottobre '70, dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le crociate

Dizionario di Storia (2010)

Le crociate Franco Cardini La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] fine dell’11° sec., anche se ebbe precedenti immediati nella Penisola Iberica e nel Mediteraneo. E ha chiarito come la parola «crociata» abbia un iter lessicale piuttosto recente, che non consente di risalire a oltre il Duecento ma che non entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRE DI RELIGIONE – CAVALIERI DI MALTA – ORDINI MENDICANTI

Pugliése Carratèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pugliése Carratèlli, Giovanni Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] Scritti sul mondo antico (1976) e Tra Cadmo e Orfeo (1990); Lamine d'oro «orfiche» (1993). Direttore della rivista La parola del passato, che ha fondato nel 1946, è stato direttore dell'Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (dal 1975) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIE GRECHE – NEOPLATONISMO – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA – PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése Carratèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

r

Enciclopedia on line

Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] fricativa (come la consonante ř del ceco). L’r italiana non è mai sorda (com’è invece l’r francese finale di parola dopo consonante: es., encre ‹ãkr›), e non ha mai funzioni di vocale (quali ha invece in alcune lingue). Alcune delle pronunce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CONSONANTE VIBRANTE – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su r (1)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] vittoria non è vita". Da quello all'ultimo giorno del conflitto impersonò la patria e diede una voce al sentire di tutti. La sua parola e la sua persona, il cappello, il sorriso e il sigaro e il segno della vittoria e i lazzi mordaci e le battute ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] scienze filosofiche o ῾ulūm al-falsafiyya. Il primo e più importante centro di cui siamo a conoscenza, che conteneva la parola ḥikma nel proprio nome e che ospitava chiunque fosse interessato allo studio delle scienze classiche, è il famoso Bayt al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

scolastica

Enciclopedia on line

scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] biblica ma secondo rationes reperite dall’ingegno dell’uomo. Il gran libro della natura si sovrappone così al libro della parola rivelata e aiuta a comprenderne le oscurità e il reale significato. In questa direzione fu decisiva l’influenza del Timeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato [...] la iniziativa diplomatica. Vale a dire, passioni ed affetti, idee e ideologie, situazione del paese ed uomini, tutto ciò in una parola che fa della politica estera nient'altro che un momento, un aspetto di un processo storico assai ampio e complesso ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 92
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali