• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] . Esigue sono le notizie sui primi anni di carriera: il primo impegno accertato fu una ripresa fiorentina del Lisimaco di Bernardo Pasquini, nel 1690. Dopo aver soggiornato a Roma nel 1695, l’anno dopo si stabilì a Bologna. Lì, il 22 luglio 1696 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

SOMIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIS Luca Rossetto Casel – Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] ambiente artistico, praticato, oltre che da Corelli, da musicisti quali Georg Friedrich Händel, Alessandro e Domenico Scarlatti, Bernardo Pasquini. A inizio 1707 riprese il posto in cappella a Torino. In aggiunta, nel 1709 entrò alle dipendenze di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] a Roma (1677), Genova e Napoli (1679), Bologna (1682) e Modena (1686) di volta in volta con musica di Bernardo Pasquini o di Alessandro Stradella. Alle citate commedie ‘spagnole’ di Ricciardi tratte da Calderón e da Mira de Amescua si aggiunge Lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

FEDE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe Giancarlo Rostirolla Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti. La prima documentazione [...] per festeggiare l'"assonzione al trono di Giacomo Secondo, re d'Inghilterra" (libr. di A. Guidi, musica di B. Pasquini), sostenendo la parte di Londra; a capo dell'orchestra costituita da centocinquanta strumentisti ad arco fu A. Corelli. Il 12 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] , diventa il libro di toccate, la raccolta di ricercari, di capricci, fantasie di compositori come Frescobaldi, Trabaci, Pasquini, Storace. Sonate e canzoni Il critico Lorenzo Bianconi ha brillantemente descritto “come, nei primi decenni del Seicento ... Leggi Tutto

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Sergio Monaldini – Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] intenzione, nel caso vi fosse stata la necessità di comporre un nuovo melodramma, di rivolgersi al M. e non più a Bernardo Pasquini. Il progetto non poté comunque avere corso, perché il M. morì a Ferrara il 25 febbr. 1681; fu sepolto il giorno ... Leggi Tutto

GRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONE (Groni), Giovanni Battista Valentina Ciancio Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro). La sua formazione non è stata ancora [...] e Arminio da mettere in scena in edizioni più complete. Il G. allestì anche le due opere scritte da Giovanni Claudio Pasquini e musicate ancora da Hasse nel 1747, La spartana generosa e Leucippo (Sigismund, p. 81). È noto un solo dipinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] e orgoglio. Fonti e Bibl.: R. B., La Mostra d’arte romagnola, in Il Resto del carlino, 27 settembre 1936; L. Pasquini, La II Sindacale d’arte a Ravenna. Rassegna totalitaria delle forze operanti in Provincia, in Il Corriere padano, 8 ottobre 1936; N ... Leggi Tutto

RADULOVICH, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADULOVICH, Niccolo Giampiero Brunelli RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] 445, n. 1076; Hierarchia catholica Medii et recentioris aevi, a cura di P. Gachat, IV, Münster 1935, p. 332; P. Pasquini, Visite e relazioni ‘ad limina’ dell’arcivescovo Nicolò Radulovic sullo stato della chiesa teatina, in Vita diocesana di Chieti e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II D’ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] 1984, pp. 146-148; L. Attardi, F.: un pittore tra "arte" e artigianato, in Arte veneta, XXXIV(1980), pp. 41-51; G. Pasquini, F., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal. della mostra di Ancona), a cura di P. Dal Poggetto-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali