• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Industria [37]
Economia [23]
Geografia [18]
Biografie [16]
Alimentazione [14]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Storia [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Archeologia [11]

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] messa in commercio in polvere, in cristalli, in pezzi, in pasta, con nomi che non sono indicativi della loro costituzione chimica ma inchiostri ecc. Trovano inoltre largo uso nell'industria alimentare. La legislazione italiana vigente, che ha recepito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] burattati per ricavarne il cacao in polvere. Se alla fabbricazione del c. è associata quella del cioccolato, una parte della pasta viene mescolata con zucchero e passata direttamente alle lavorazioni ulteriori. Il seme di c. contiene circa il 50% di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

Colussi, Gruppo

Enciclopedia on line

Colussi, gruppo Azienda italiana operante nel settore alimentare, con sede legale a Milano e sede operativa a Petrignano d'Assisi (Perugia). La nascita dell'azienda viene fatta convenzionalmente coincidere [...] catena produttiva e di distribuzione presente in circa 80 Paesi, con un'ampia diversificazione nella gamma dei prodotti da forno, della pasta e del cioccolato. Il volume Colussi 1791. Una ricetta di famiglia (a cura di S. Marzari e M. Orlandini, 2024 ... Leggi Tutto
TAGS: FROLLINO – PERUGIA

mozzarella

Enciclopedia on line

Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] miscelando il latte di bufala con latte di vacca, sia esclusivamente con latte di vacca. M. di bufala campana Prodotto alimentare cui è stato conferito il riconoscimento del marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – FROSINONE – FORMAGGIO – DOBBIACO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozzarella (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] animali, il grano e la farina, il tabacco, il legname e la pasta di legno, varî minerali non metallici, il carbone, il ferro, l' , mentre le casse dei governi locali sono soprattutto alimentate dalle imposte sulla proprietà, reali e personali. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] nord, per uscire dalla Romania a Satu-Mare, è ben alimentato, con forti piene primaverili. Il Mureş non riceve dal Bihor punta indurita al fuoco, forni di argilla per la cottura della pasta sfogliata e delle focacce, e così pure macine a mano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] oleifici di poca entità potrebbe servire anche per una seconda frangitura della pasta torchiata, restringendo lo spazio fra battitore e controbattitore. Per questo è da preferire l'alimentazione a forma di tramoggia che porta nel fondo un naspo che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] si presta per la fabbricazione del pane e di tutte le altre specie di paste, come la farina del frumento) rappresenta il prodotto alimentare vegetale tipico dei popoli della civiltà asiatica orientale. Il lato etnologicamente altrettanto importante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] prosegue poi lentamente per molto tempo. I regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo di resistenza alla trazione di kg che le marne dalmate, importate per alimentare le fabbriche costiere produttrici di cemento, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATI UNITI D'AMERICA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ACCADEMIA DI FRANCIA – RICUPERO DEL CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] 80°; di forma longitudinale o circolare, nelle quali la pasta (miscela di cioccolato con aggiunta di burro di cacao) inclusovi, si deve ritenere non tanto un alimento di lusso ma piuttosto un alimento ordinario: il potere nutritivo è superiore a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Alimentazione complementare a richiesta
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali