• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Medicina [225]
Biografie [171]
Biologia [34]
Storia della medicina [17]
Patologia [8]
Storia della biologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Zoologia [4]

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WRIGHT, Sir Almroth Edward (XXXV, p. 804) Patologo inglese, morto il 30 aprile 1947. ... Leggi Tutto

FROELICH, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FROELICH, Alfred (App. II, 1, p. 1010) Patologo, morto a Cincinnati il 23 marzo 1953. Bibl.: Necrologio, in Scienze, CXVIII (1953), p. 314. ... Leggi Tutto

BEITZKE, Hermann Heinrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo, morto a Graz l'8 giugno 1953. Bibl.: Necr. di E. Uehlinger, in Deutsche Medizin. Wochenschrift, XXXVII (1953), p. 1274. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZ

PAVY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVY, Frederick William Michele Mitolo Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] lettore di fisiologia e di anatomia comparata, indi medico consulente ospedaliero. Si occupò degli effetti fisiologici della stricnina (1856), delle lesioni del sistema nervoso in rapporto al diabete (1859), ... Leggi Tutto

VAUGHAN, Victor Clarence

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN, Victor Clarence Michele MITOLO Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] dal 1879 all'80 lettore per la chimica medica, nel 1880 assistente, nel 1883 professore di fisiologia e chimica patologica, e contemporaneamente professore di terapia e materia medica; dal 1887 al 1909 professore d'igiene e chimica fisiologica. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

AUERBACH, Leopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Neurologo e anatomo-patologo tedesco, nato a Breslavia, il 28 aprile 1828, morto il 30 settembre 1897. Il suo nome è particolarmente legato alla scoperta di un plesso nervoso nella parete dell'intestino, [...] il plesso di Auerbach, o plesso mienterico. Esso è un intreccio di fibre e di cellule nervose, contenuto nell'intervallo fra lo strato superficiale e profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – INTESTINO TENUE – INTESTINO – BRESLAVIA – MAMMIFERI

Moschowitz, Eli

Dizionario di Medicina (2010)

Moschowitz, Eli Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44). Sindrome di Moschowitz Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] da piastrinopenia con anemia emolitica, trombosi, insufficienza renale e sintomi neurologici. I segni clinici sono febbre, ittero, petecchie ed emorragie della retina, ematuria e azotemia elevata, cefalea, ... Leggi Tutto

ROGER, Georges-Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROGER, Georges-Henri (XXIX, p. 576) Fisiologo e patologo, morto nel 1946. Bibl.: G. Roussy, necrologio in Presse médicale, 1946. ... Leggi Tutto

PEPERE, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEPERE, Alberto (XXVI, p. 7I0) Anatomista e istologo-patologo, morto a Genova il 18 luglio 1940. Bibl.: M. Chiovenda, in Annuario dell'università di Milano, 1940-41, pp. 313-6; A. Cazzaniga, in Rend. [...] dell'Istituto lomb., Atti uff., LXXIV, 1940-41, pp. 124-30; P. Rondoni, in Ann. d. R. Accad. d'Italia, XII, 1941-42, pp. 125-31. Cfr. anche L'Ospedale Maggiore, XXVIII, 1940, n. 7 (con bibl. dei suoi scritti) ... Leggi Tutto

SALKOWSKI, Ernst Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

SALKOWSKI, Ernst Leopold Michele Mitolo Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] di Königsberg, nell'istituto di fisiologia di Heidelberg e nell'istituto di patologia di Berlino. S'occupò principalmente di chimica fisiologica e patologica, di farmacologia, d'igiene, di chimica analitica, portando notevoli contributi allo studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali