• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
225 risultati
Tutti i risultati [373]
Medicina [225]
Biografie [171]
Biologia [34]
Storia della medicina [17]
Patologia [8]
Storia della biologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Zoologia [4]

Mönckeberg, Johann Georg

Enciclopedia on line

Patologo (Amburgo 1877 - Bonn 1925), prof. di anatomia patologica a Düsseldorf, Strasburgo, Tubinga e Bonn. Si occupò particolarmente della patologia del sistema cardiovascolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STRASBURGO – DÜSSELDORF – PATOLOGO – AMBURGO

Gluge, Gottlieb

Enciclopedia on line

Patologo belga d'origine tedesca (Brakel, Vestfalia, 1812 - Nizza 1898); autore di un atlante di anatomia patologica e di studî di fisiopatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ewing, James

Enciclopedia on line

Patologo statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1866 - New York 1943). Ha descritto un particolare tipo di tumore maligno delle ossa (sarcoma di Ewing). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMORE

Busse, Otto

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Perleberg 1867 - Zurigo 1922), autore, tra l'altro, di studî sui lieviti quali agenti di malattia (Berlino 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Claude, Henry

Enciclopedia on line

Patologo, neurologo e psichiatra (Parigi 1869 - ivi 1945); prof. di psichiatria a Parigi, lasciò anche un trattato di patologia generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGO – PATOLOGO – PARIGI

Friedländer, Karl

Enciclopedia on line

Patologo (Brieg 1847 - Merano 1887), medico a Strasburgo e a Berlino, ha compiuto studî fondamentali sui micrococchi della polmonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – POLMONITE – BERLINO

Takata, Maki

Enciclopedia on line

Patologo giapponese (n. 1892 - m. 1978) al quale si devono importanti studî nel campo della biochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIERNACKI, Edmund

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EMATOLOGIA – ANALGESIA – LEOPOLI – FRANCIA

GUERRINI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRINI, Guido Patologo, nato a Bologna il 15 gennaio 1878. Professore di patologia generale, successivamente, nelle università di Modena e di Padova. Attualmente insegna nella università di Bologna, [...] di cui è Rettore. I suoi studî vertono sulla fisiopatologia della fatica, sui nucleoproteidi, sulle funzioni dell'ipofisi, sulle degenerazioni muscolari, sulle diete carenzate, sull'anafilassi e sulla ... Leggi Tutto

GOODPASTURE, Ernest William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOODPASTURE, Ernest William Patologo e immunologo, nato a Clarksville (Tennessee, S. U.) il 17 ottobre 1886. Insegna nella School of medicine della università Vanderbilt di Nashville (Tennessee). Dei [...] suoi studî, che vertono su argomenti tanto di patologia quanto di batteriologia ed immunologia, sono particolarmente importanti quelli che riguardano la coltivazione di determinati virus nell'embrione di pollo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali