• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
225 risultati
Tutti i risultati [373]
Medicina [225]
Biografie [171]
Biologia [34]
Storia della medicina [17]
Patologia [8]
Storia della biologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Zoologia [4]

FROELICH, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FROELICH, Alfred Patologo, nato a Vienna il 15 agosto 1871. Ha svolto la sua attività di studioso e di docente presso l'università di Vienna. Oltre che per la sindrome ipofisaria che porta il suo nome [...] (v. XVI, p. 103) è ricordato per gli studî sulla farmacologia del sistema nervoso centrale e di quello autonomo ... Leggi Tutto

FLEXNER, Simon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLEXNER, Simon Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] i laboratorî dell'Istituto Rockefeller per le ricerche mediche di New York dal 1903 al 1920, poi l'Istituto fino al 1935. La sua fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale ... Leggi Tutto

ALBRECHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Vienna il 24 luglio 1866, morto il 28 giugno 1922. Si laureò a Vienna nel 1891, fu assistente in anatomia e in anatomia patologica, partecipò alla commissione per gli studî sulla peste [...] in India. Nel 1899 ottenne la libera docenza in anatomia patologica; nel 1902 fu professore straordinario, nel 1913 ebbe la cattedra a Graz, nel 1920 a Vienna I suoi lavori si riferiscono alla tubercolosi, al meningococco, all'etiologia della tosse ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSA – MENINGOCOCCO – TUBERCOLOSI – VIENNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRECHT, Heinrich (1)
Mostra Tutti

WRIGHT, Sir Almroth Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Sir Almroth Edward Patologo, nato a Coolcarrigan (Irlanda) il 10 agosto 1861. Studiò a Dublino, Lipsia, Strasburgo, Marburgo e si laureò a Dublino nel 1883. Dopo avere insegnato dal 1887 patologia [...] a Cambridge, dal 1889 fisiologia a Sydney, dal 1892 al 1903 patologia alla scuola di medicina militare di Netley, nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale a Londra. Oltre che per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla ... Leggi Tutto

BUSINCO, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] . romana di chirurgia, VII, fasc. 3,1940). Autore di diverse monografie didattiche ha diretto i più importanti trattati italiani di anatomia patologica o ha collaborato alla loro redazione. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e istologia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ALVEOLO POLMONARE – ARTERIO-SCLEROSI – ISTOLOGIA – CAGLIARI

CIACCIO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] contributi fondamentali alla istochimica dei lipidi. Tra i suoi scritti: Fisiopatologia dei lipoidi cellulari, in Centralbl. für Patologie, 1909 e 1911; in Arch. für Zellforschung, 1910 e in Pathologica, 1911; Fisiopatologia degli istolipidi, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VIBO VALENTIA – ISTOCHIMICA – EMOPOIETICI – ANAFILASSI

VERATTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERATTI, Emilio Claudio MASSENTI Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] comparata, d'istopatologia e di microbiologia e una notevole attività trattatistica. Si ricordano in modo particolare il Trattato di patologia generale, 1a ed. Pavia 1921, 5a ed. Milano 1947, il Manuale di batteriologia pratica, 1a ed. Milano 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATTI, Emilio (1)
Mostra Tutti

VERNONI, Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNONI, Guido Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] 'uomo (Riv. clin. ped., 1917), sulla fisiopatologia della tiroide (Speriment., 1923), sull'istopatogenesi dei tumori (Milano 1933). Il suo insegnamento è essenzialmente fisiopatologico ed è basato sulla patologia umana oltreché sulla sperimentale. ... Leggi Tutto

BARD, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef [...] di clinica medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia, di patologia (respirazione, circolazione, sistema nervoso) e d'igiene. Dei suoi scritti ricordiamo: Des accidents pernicieux d'origine palustre ... Leggi Tutto
TAGS: ISÈRE – LIONE

MORPURGO, Benedetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Benedetto Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] a Strasburgo; fu assistente a Padova di A. De Giovanni. Nel 1887 iniziò le sue ricerche sperimentali nell'Istituto di patologia generale di Torino diretto da G. Bizzozzero; nel 1890 lavorò in batteriologia a Roma nell'Istituto della Sanità del regno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali