• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
225 risultati
Tutti i risultati [373]
Medicina [225]
Biografie [171]
Biologia [34]
Storia della medicina [17]
Patologia [8]
Storia della biologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Zoologia [4]

VIERORDT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERORDT, Hermann Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] è stato, dal 1877, assistente di K. von Liebermeister; nel 1881 ha conseguito la libera docenza in clinica delle malattie interne, divenendo poi (1884) professore della materia. Opere principali: Beiträge ... Leggi Tutto

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] ; nel 1896 nella stessa università fu nominato professore straordinario e nel 1898 ordinario (per meriti insigni) nella cattedra di patologia generale che tenne fino alla morte. Si deve al V., e a F. Generali, la scopetta dell'importanza funzionale ... Leggi Tutto

WINTRICH, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTRICH, Anton Agostino Palmerini Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] a Copenaghen, nel 1843 conseguì la libera docenza a Erlangen dove fu dapprima assistente in quel políclinico, poi professore di patologia e di terapia speciale medica. Oltre a scritti d'indole letteraria e su argomenti medici varî (polmonite, colera ... Leggi Tutto

PENTIMALLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENTIMALLI, Francesco (XXVI, p. 705) Patologo, morto a Roma il 2 dicembre 1958. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTIMALLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MEINICKE, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEINICKE, Ernst (XXII, p. 781) Patologo tedesco, morto a Berlino il 1° aprile 1945. ... Leggi Tutto

SACERDOTTI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SACERDOTTI, Cesare (XXX, p. 395) Patologo generale, morto a Firenze il 23 novembre 1953. ... Leggi Tutto

BORST, Max

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo tedesco, morto a Monaco di Baviera il 19 ottobre 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA

RONDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RONDONI, Pietro (XXX, p. 99) Patologo, morto a Milano il 5 novembre 1956. Bibl.: L. Califano, in Rend. Acc. Naz. Lincei - Classe sc. fis. mat. nat., serie 8ª, XXII (1957), pp. 777-800. ... Leggi Tutto

VERNONI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERNONI, Guido (XXXV, p. 179) Patologo, morto a Roma il 20 febbraio 1956. Negli ultimi anni della sua operosa esistenza ha pubblicato un Trattato di patologia generale (2 voll.; Firenze 1954-1958). Bibl.: [...] M. Aloisi, Commemorazione del socio G.V., in Acc. Naz. Lincei, Rendic. Cl. Sc. fis. mat. natur., serie 8°, XXII (1957), pp. 114-118 ... Leggi Tutto

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] Pasteur di Parigi (1952-53) e presso il Rockefeller Institute di New York (1956), come pure l'incarico di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia nel Middlesex Hospital (1965-68). Dal 1965 fa parte del Collège de France. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali