• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2379]
Cinema [142]
Biografie [629]
Religioni [420]
Letteratura [208]
Storia [162]
Arti visive [151]
Diritto [101]
Filosofia [93]
Temi generali [92]
Storia delle religioni [81]

MASTROIANNI, Marcello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASTROIANNI, Marcello Alvise Sapori Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] . Con la regia di V. De Sica, M. ha inoltre percorso il filone delle commedie di costume in coppia con S. Loren (dopo Peccato che sia una canaglia, 1955, di A. Blasetti, con De Sica, Ieri oggi e domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964). Attore di ... Leggi Tutto
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI CANNES – FONTANA LIRI – SHAKESPEARE – DOLCE VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] e al Musée d'Art contemporain di Lione, gli sono state dedicate personali a Prato (Centro di arte contemporanea L. Pecci, 1994), a Roma (Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea e Academia belgica, 2001), a Bergamo (Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

REDGRAVE, Michael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDGRAVE, Michael Francesca Petrocchi D'Auria Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] cinematografica Vanessa, nata a Londra il 30 gennaio 1937, dapprima interprete shakespeariana, poi protagonista di Blow-up (1967), di I diavoli (1971), di Assassinio sull'Orient Express (1974), di La tentazione e il peccato (1975), di Giulia (1978). ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II – LIVERPOOL – OLD VIC – MACBETH – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Michael (2)
Mostra Tutti

Metropolis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metropolis Paolo Bertetto (Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] padre con la falsa Maria e ne è traumatizzato; nel delirio della febbre Maria gli appare come un'immagine del peccato. Intanto il robot aizza la rivolta operaia: i lavoratori distruggono le macchine, provocando l'inondazione della città. Freder e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – THEA VON HARBOU – EUGEN SCHÜFFTAN – HEINRICH GEORGE

MAURA, Carmen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maura, Carmen Karel Thein Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] 1980; Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio); la suora peccatrice di Entre tinieblas (1983; L'indiscreto fascino del peccato); la travagliata donna delle pulizie, protagonista di ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (1984; Che ho fatto io per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO TRUEBA – DAMIANO DAMIANI – PEDRO ALMODÓVAR – ANDRÉ TÉCHINÉ – CARLOS SAURA

SHERIDAN, Ann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sheridan, Ann (propr. Clara Lou) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] ) ancora di Curtiz, ma il noir rimase il suo terreno d'elezione, come dimostrato da City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak, ancora con James Cagney, e da They drive by night (1940; Strada maestra) di Raoul Walsh, di nuovo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – JACQUES TOURNEUR – HUMPHREY BOGART

FABRIZI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Franco Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] grotteschi, a scapito della psicologia dei personaggi, caratterizzò altre interpretazioni di F., prevalentemente commedie di costume come Peccato di castità (1956) di Gianni Franciolini, Una pelliccia di visone (1956) di Glauco Pellegrini o Mariti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – GIANNI FRANCIOLINI – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI

VALLI, Alida

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] bianchi', dirigendola in sei film, nei quali la V. interpretò il ruolo della giovane dinamica e sbarazzina: La casa del peccato (1938), Mille lire al mese, Ballo al castello e Assenza ingiustificata, del 1939, Taverna rossa e La prima donna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] la lezione espressionista e che costituiscono magistrali esempi di materializzazione del perturbante: Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di Billy Wilder, regista con il quale P. avrebbe in seguito collaborato spesso, e Min-istry of fear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

HEAD, Edith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Head, Edith (nata Edith Claire Posener) Sofia Gnoli Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] altri, gli abiti di The lady Eve (1941; Lady Eva) di Preston Sturges e di Double indemnity (1944; La fiamma del peccato) di Billy Wilder. Qualche anno dopo trasformò Audrey Hepburn in impeccabile icona del gusto. La vestì per la prima volta sul set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – LOS ANGELES TIMES – CITTÀ DI CASTELLO – BARBARA STANWYCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
pècca
pecca pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali